Pubblicato nel 1974 e uscito in Italia nel 1975, Lo Squalo , fu il romanzo che terrorizzò intere generazioni, ora torna in libreria con un'edizione speciale per celebrare il suo 50° anniversario. />
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Libri in pillole video
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Una selezione degli articoli di libri da leggere presentati in questo blog trasformati in
pillole video su youtube.
Il treno dei bambini, mini riassunto di una drammatica separazione. Nel romanzo di Viola Ardone, Il treno dei bambini (Einaudi) - ispirato a una storia vera - viene dipinta l'Italia del dopoguerra, con un'attenzione particolare alla Napoli povera. Gli abitanti cercano di ricostruire le loro vite, narrate attraverso gli occhi di un bambino di sette anni dal nome emblematico: Amerigo Speranza.
Liberamente tratto dallo sceneggiato televisivo "Il segno del comando", il romanzo di Loredana Lipperini ci porta nella Roma misteriosa, esoterica e soprannaturale degli anni '70.
Una lista di libri sul mare dai classici ai contemporanei Propongo una lista di venti libri tra romanzi e reportage dove il mare è protagonista. Dai classici ai contemporanei, lasciatevi cullare dalle onde e gli spruzzi di acqua salata, sopra velieri verso destinazioni ignote, sirene, isole e pirati, creature gigantesche, naufragi o passeggiate sulla spiaggia. Ispiratore di molte storie il mare è anche un naturale palcoscenico di solitudine, disavventure o avventure come la caccia alla balena bianca Moby Dick un classico abbastanza allegorico e carico di termini anche impegnativi che non includo nella lista. In sostanza “il mare riesce a rappresentare come nessuna altra cosa la varietà, la pericolosità, la bellezza e la poesia della vita”.
Una selezione di libri scelti dal regista per adattarli in film Quando si pensa ad Alfred Hitchcock si pensa al cinema, ma gran parte dei suoi film sono stati tratti da libri scelti dal regista con accortezza e adattati con le sue atmosfere tipiche cui venne dato l'appellativo 'hitchockiano'. Uno dei più grandi registi del 20 ° secolo, non era solo un uomo che faceva film, era in un certo senso un fenomeno culturale. Il termine "hitchcockiano" viene immediatamente interpretato per descrivere coinvolgimento, suspense, mistero e uno stile visivo minimalista che suscita immaginazione nello spettatore. Un'altra cosa importante di Hitchcock - il motivo per cui viene amato - è che era un appassionato bibliofilo. C'è perciò una ragione per cui quasi tutti i suoi film sono basati sui libri: il regista amava leggere horror e racconti thriller, adoperando questi come fine per le sue idee. Le sue letture, e come esse differiscono dalla natura cinema...
Letteratura e benefici del cioccolato: un amore comune Cioccolato e libri vanno pienamente d'accordo per tanti buoni motivi. Nelle loro opere scrittori come Manzoni, Dickens, Kerouac, Joyce, Laura Esquivel, Joanne Harris, Garcia Marquez ne parlano sia in maniera ironica che sensuale come vedremo. Ma non finisce qui. Il cioccolato stesso ha una storia lunga 3000 anni e molto spesso si mescola con la letteratura.
Romanzi e racconti fantastici da Goethe a Stevenson Tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento molti scrittori affermati si cimentarono nel raccontare weird tales, racconti strani, storie misteriose che spesso avevano qualcosa di soprannaturale e che appassionavano i lettori. Già nel 1764 prendeva il via la tradizione gotica con Il castello di Otranto di Walpole autore che scriveva in stato delirante, lasciandosi abbandonare nella scrittura automatica che diventerà cara agli spiritisti. Walpole fondò un sottogenere letterario specifico che si può definire "narrazione della paura", e che ancora oggi in varie forme attrae lettori e spettatori. Vediamo come scrittori del calibro di Balzac, Goethe, James, Scott, Schiller, Stevenson e Yeats hanno lasciato il loro segno.
Premio Nobel nel 1976 Saul Bellow è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura americana contemporanea. Nato in Canada nel 1915 si trasferirà a Chicago nel 1924. Cresciuto in una famiglia ebraica di immigrati russi imparò a parlare ebraico, yiddish, e francese oltre che inglese nel suo modello linguistico vicino a Joseph Conrad, questo influenzerà gran parte delle sue storie " essendo cresciuto in mezzo a polacchi, ucraini, ebrei, italiani, messicani, irlandesi era naturale che finissi per interessarmi di antropologia " disse, ritraendo nei suoi libri un moderno uomo urbano, ostile alla società, ma non distrutto nello spirito. Gli eroi o meglio gli anti eroi di queste opere sono spesso intellettuali ebrei i cui monologhi interiori vanno dall'eccelso al ridicolo in contrasto con le forze negative della società. Questa combinazione di raffinatezza culturale e saggezza costituiscono la grande originalità di Bellow. Egli scrisse decine di opere fra romanzi e...
Michela Alessandroni nel suo saggio riporta alla luce una delle pagine più terribili della storia inglese accaduta a Pendle nel Lancashire tra la primavera e l’estate del 1612. L'arresto di una strega in una stampa del 1800
Libri sulla follia, ossessioni, allucinazioni in alcuni personaggi squilibrati della letteratura Nella storia letteraria diversi personaggi possono essere considerati squilibrati, ossessionati da qualcosa, oppure semplicemente sembrano folli ma non lo sono. I libri qui suggeriti sono quelli che si occupano di una sorta di follia letteraria - ossessioni, assurdità e allucinazioni - non si riferiscono direttamente alla malattia mentale specifica anche se talvolta possono essere paralleli. Quindi non troverete La campana di vetro di Silvia Plath, Qualcuno volò sul nido del cuculo di Ken Kesey o La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman anche se questi sono tutti validi per questo genere di follia in letteratura.
Commenti