Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

IL LIBRO IN EVIDENZA

10 libri da leggere per l'estate, le vacanze e il tempo libero

Immagine
Una breve lista di libri da leggere per l'estate e per il tempo libero L'estate è una stagione apparentemente adatta alla lettura, si aprono periodi di vacanze, di dolce far niente, avendo del tempo libero con il caldo africano onnipresente da quando i cambiamenti climatici sono alle porte, un periodo ove si tende generalmente a stare sdraiati sulla spiaggia, sul terrazzo, in cima a una montagna, o al fresco di una piscina. Ecco quindi una selezione di libri classici o moderni che potrebbero raffrescare la mente e l'anima, e che per certi versi hanno un filo comune con l'estate. E dato che non ci sono più le mezze stagioni nulla vieta comunque di leggerli anche d'inverno pensando alla prossima stagione che verrà. 

Classifica libri di narrativa più venduti al 23 luglio 2018

Immagine
Classifica luglio: in testa la vincitrice del Premio Strega Helena Janeczek  con La ragazza con la Leica Nella classifica di fine luglio l'effetto Strega si fa sentire con ben due romanzi in lista: La ragazza con la Leica di Helena Janeczek vincitrice del premio e Resto qui di Marco Balzano arrivato al secondo posto. Ritornano i vecchietti del Bar Lume nell'ultimo romanzo di Malvaldi con un caso a ritroso nel tempo. Mentre i tre scrittori noir Massimo Carlotto , Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni scrivono tre storie che vedono protagoniste tre funzionarie di polizia. Anche il compianto Giorgio Faletti torna in libreria con due racconti inediti. Sul fronte straniero il romanzo di Corina Bomann affronta un rapporto delicato tra madre e figlia. Rebecca West racconta invece una famiglia bizzarra con la passione per la musica nella Londra di fine '800.   

Novità libri luglio 2018: La famiglia Aubrey, La sesta moglie, Un estate in montagna

Immagine
Libri novità luglio: La famiglia Aubrey, La sesta moglie, Un estate in montagna Per le novità del mese di luglio vediamo un romanzo di Rebecca West La famiglia Aubrey raccontato in prima persona da una dei componenti di questa insolita famigliola inglese. Philippa Gregory, autrice di biografie romanzate sui reali inglesi, ne La sesta moglie ci racconta le peripezie dell'ultima moglie del re Enrico VIII, una donna che venne presa a modello dalla futura Elisabetta I. Con Un estate in montagna di Elizabeth Von Arnim ci trasferiamo in uno chalet tra le fresche montagne svizzere, dove l'autrice si fermò per riposarsi dopo gli orrori della Prima Guerra Mondiale, ma la sua vacanza prenderà forma quando due donne inglesi si fermeranno allo chalet. La famiglia Aubrey di Rebecca West

Classifica libri di narrativa più venduti al 9 luglio 2018

Immagine
Classifica di luglio: sempre Camilleri in testa ma arrivano  Maurizio De Giovanni e  Nicholas Sparks   Nella classifica di luglio arrivano il nuovo giallo di Maurizio De Giovanni e il thriller storico di Marcello Simoni . Ma a sconvolgere la pacata classifica è il nuovo libro romantico di Nicholas Sparks che come un abile cuoco dei sentimenti sa come dosare ingredienti come amore, malattia e destino che lo fanno il re dei bestseller da oltre venti anni. Fede scienza e mistero invece appaiono nel nuovo libro di Glenn Cooper . Si segnala inoltre l'ultimo romanzo di Georges Simenon , una narrazione psicologica di un vecchio attore in declino, che ha avuto quasi tutto dalla vita, meno che un posto tranquillo con le "persiane verdi" dove vivere.  

La fossa degli appestati – Mark Ronson. Peste nella Londra del XX secolo

Immagine
Nel romanzo di Mark Ronson, la Londra odierna è una sorta di cantiere aperto per la costruzione di nuovi grattacieli e palazzi moderni. Si scavano fondamenta profonde per far posto a colate di cemento, fino a quando viene trovato un vecchio muro di mattoni. Una parte di questo collassa rilasciando un tanfo nauseabondo che quasi soffoca e fa vomitare gli operai vicini. Quando il tanfo si disperde scoprono una cripta funeraria risalente alla grande piaga del 1665. La suggestiva copertina dell'edizione inglese del libro di Mark Ronson

Le persiane verdi. Simenon e il ritratto vivido e drammatico di un vecchio attore parigino

Immagine
L'amara decadenza di un uomo che  ha posseduto tutto dalla vita   In questo romanzo Le persiane verdi (Adelphi) Simenon mette in scena un ritratto vivido e drammatico di un vecchio attore parigino, Émile Maugin chiamato "il grande Maugin", un attore ormai in declino sia fisico che morale, uno di quegli uomini giunti dal nulla al successo, costretti sempre a recitare una parte, ad essere qualcuno che conta. Maugin è diviso tra il lavoro e gli affetti familiari. Dopo una visita medica infausta, solo l'amore della giovane moglie Alice e l'allegra presenza di Baba, la figlia di cui si preso cura, cercheranno di rendergli un poco di felicità, ma ciò non basterà scivolando sempre più verso la fine.

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

8 Grandi libri con personaggi squilibrati