A fine anno vengono fuori classifiche di libri o ebook più venduti, si cerca di stilare elenchi, si tirano le somme di un anno di letture e di vendite per gli editori, sempre alla ricerca di percentuali di lettori che possano aumentare in un paese, si dice, che legge poco rispetto alle altre nazioni. C'è poi il complicato rapporto fra lettori e il supporto finale con cui leggere sia cartaceo che digitale, quest'ultimo, fra l'altro criticato da molti, in declino negli USA, ma in costante crescita di titoli in Italia, un mercato che vale, secondo l'ultima analisi AIE del 2014, 238 milioni di euro con 5 milioni di lettori di ebook, quattro volte quella del 2011.