Intenso racconto di un'amicizia fra un arguto libraio inglese e una scrittrice americana bibliofila Nel mese di giugno del 1971, un volumetto di una sconosciuta scrittrice americana di mezza età, Helene Hanff, venne pubblicato in Gran Bretagna. Intitolato 84, Charing Cross Road divenne subito uno dei best-seller più insoliti basato su una corrispondenza epistolare tra la bibliofila Hanff, a New York, e il personale di Marks & Co, una libreria antiquaria di Londra. un manifesto del film La corrispondenza intrisa di calore, fiducia, umorismo e umanità attraverserà due decenni - dall’ austerità del dopoguerra della Gran Bretagna fino agli anni sessanta - aggiungendo un rapporto speciale e significativo tra le due nazioni descritto anche in passato da vari scrittori come per esempio Henry James. In queste pagine epistolari entriamo in punta di piedi tra una specie di intimità fra lo scrivente e il ricevente, due persone accomunate dalla passione per ...