Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2014

IL LIBRO IN EVIDENZA

Le anime grigie di Philippe Claudel

Immagine
Nel romanzo di Claudel un gruppo di abitanti in un paese della Francia deve fare i conti con la propria coscienza Il libro Le anime grigie di Philippe Claudel, si svolge sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale in un villaggio della Francia orientale a pochi chilometri dalla linea del fronte, una giovane ragazza chiamata Bella di giorno, viene trovata uccisa lungo un fiume. Il narratore, poliziotto di professione, ripercorre la vita quotidiana del villaggio facendo emergere delle figure, dei personaggi "anime grigie", con le loro qualità, i loro difetti, a volte odiosi, e le loro bieche azioni. Con questo mix  Le anime grigie  che danno il titolo al romanzo di Claudel racconta una storia in cui gli esseri umani (buoni e cattivi) prendono il centro della scena rappresentati principalmente dal procuratore Pierre-Ange Destinat, uomo taciturno, vedovo sconsolato e solitario, ritirato in quello che viene chiamato "il castello" e Mierck il giudice, borghese ...

4 Passi nel fantastico e sul soprannaturale. Libri classici horror

Immagine
Quattro libri da leggere fra horror e soprannaturale d onne vampiro, detective dell'occulto e altre entità  in alcune storie classiche e moderne Molto spesso quando vogliamo leggere una storia del genere horror o fantastica oppure senza connessione con la realtà, presumiamo che lo scrittore ci voglia far provare un brivido o perlomeno farci sconfinare nel mondo irreale coinvolgendoci con il suo racconto. D’altronde la paura nelle sue varie forme può essere  utile nella vita, anche per chi pensa di non averne come la fiaba di Giovannin senza paura  dove un ragazzo che non riesce ad aver paura di niente alla fine muore spaventato dalla propria ombra. Nel corso dei secoli vari autori sono divenuti famosi con le loro opere fantastiche dal capostipite del gotico Walpole con  Il castello d’Otranto , a Maturin con  Melmolth l’errante ,  Dracula  di Stoker,  Frankenstein  di Shelley, i  Racconti  di Poe e Lovecraft per arriva...

Libri proibiti e censurati nel tempo

Immagine
Nel corso dei secoli varie popolazioni e società hanno cercato per ragioni ideologiche, politiche, religiose, morali di mettere al bando o censurare  i libri che venivano prodotti, una pratica che continua fino ad oggi in alcune biblioteche del mondo, e talvolta sorprende che fra questi paesi ci siano nazioni apparentemente non legate ad alcun regime politico oppressivo. Escludendo opere note messe all’indice come l’ Ulisse di Joyce,  Tropico del cancro di Henry Miller o addirittura la Bibbia , ci sono altre opere classiche di cui ci si meraviglia oggi, che un tempo siano state bannate come si direbbe in gergo informatico, interdette al pubblico. Essendo la lista troppo lunga da inserire in questo articolo mi limito a segnalarne alcune curiose. Félix Henri Giacomotti, letteratura proibita (1886) Nel 1930 negli Stati Uniti dalla dogana un pacco per Harvard contenente copie del  Candide  di Voltaire viene sequestrato perché ritenuto ricco di contenuti o...

Jude l’oscuro di Thomas Hardy

Immagine
Thomas Hardy è molto famoso per ambientare i suoi romanzi nella contea immaginaria del Wessex, e Jude l'oscuro  è un altro lavoro di questo genere.  Forse più dei suoi precedenti scritti il romanzo descrive nelle sue pagine una visione negativa della vita di campagna, visione che i critici dei libri anteriori avevano suggerito ad Hardy di aver troppo idealizzato.  Lungi dall'essere un luogo di innocenza e di dolce incanto, la campagna del Wessex nel 1895 è invece vista come un mondo in cui gli innocenti, fra cui Jude sono coinvolti fra macchinazioni delle donne locali. Le sue pretese intellettuali vengono soffocate in un opprimente clima di ignoranza.  Jude viene guardato dall'alto in basso per la sua professione e la mancanza di apprendimento. Egli è un disadattato ovunque vada per raggiungere il suo sogno.   Wessex 1906 foto 1, I.A.B.image Il romanzo racconta la storia di Jude Fawley un giovane povero che si adatta a fare lavori umili pur di guadagn...

13 Grandi personaggi della letteratura e le loro abitazioni

Immagine
Gli spazi immaginari che occupano i personaggi letterari spesso possono essere interessanti ai fini della storia fornendo l'occasione per il lettore di andare ancora più a fondo nel racconto. Nelle pagine descritte dagli scrittori possono esserci vecchie case coloniche raccapriccianti, fatiscenti castelli, immense tenute che si affacciano su specchi d’acqua le cui onde si infrangono fragorose contro le rocce di notte, costruzioni memorabili che servono anche come impostazione per collocare i nostri personaggi nello svolgimento del racconto. In Rebecca la tenuta di Manderley ha questo incipit: " Sognai l’altra notte che ritornavo a Manderley. Mi pareva di essere al cancello che dà sul viale d’ingresso, e non potevo entrare: la via era sbarrata. Una catena con un lucchetto chiudeva il cancello” . Daphne Du Maurier descriverà la gotica tenuta di campagna piena di oggetti d'antiquariato, cimeli, e governanti malvagie che renderebbero Downtown Abbey in confronto come...

Sulla collina nera di Bruce Chatwin

Immagine
Bruce Chatwin è stato un narratore di grandi spazi naturali con paesi esotici e lontani come i libri In Patagonia o Il vicerè di Ouidah . Qui invece nelle pagine de Sulla collina nera   entriamo in uno spazio temporale dentro dei confini fisici ridotti. Protagonisti i due gemelli identici, Lewis e Benjamin Jones, che trascorreranno tutta la loro vita in una piccola fattoria al confine fra Inghilterra e Galles. Immagine dal film On the Black Hill - 1988 Il romanzo inizia alla fine del 1800 e passa brillantemente alcuni decenni fino agli anni ‘80 mentre i due fratelli continuano imperterriti il loro lavoro, dormono nello stesso letto fra odore di lavanda e naftalina, osservano la stessa terra che coltivano, rimanendo esclusi dagli avvenimenti mondiali e dalla tecnologia che avanza.  Chatwin sembra far rallentare il tempo nelle sue pagine e in alcuni capitoli vengono descritte giornate intere raffigurando l’atmosfera dell’attimo in cui avvengono i fatti. Ri...

8 Eventi reali che hanno ispirato alcuni romanzi classici

Immagine
8 Storie vere che hanno ispirato famosi romanzi classici nella letteratura mondiale Scriveva Jack London: "Non oziare aspettando l’ispirazione ma guardati intorno e la troverai" . Per il suo libro Il richiamo della foresta trascorse dei mesi in Canada e in Alaska durante la corsa all'oro del Klondike dove i cani da slitta erano particolarmente richiesti e questo rese più realistico nelle sue pagine il racconto. Così anche altri scrittori del passato si sono ispirati a storie ed eventi realmente accaduti per creare le loro opere. Tolstoj: da un suicidio nasce Anna Karenina Nel gennaio del 1872, la morte di una donna di 35 anni venne riportata dalla stampa russa come una figura elegantemente vestita con una borsa contenente un cambio di vestiti, la ragazza si era gettata sotto un treno merci a Yasenki in una stazione fuori Mosca. La donna venne identificata come Anna Pirogova, una lontana parente della moglie di Lev Tolstoj e amante del suo buon amico e v...

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

8 Grandi libri con personaggi squilibrati