IL LIBRO IN EVIDENZA

La Porta di Georges Simenon: quando la gelosia diventa un'ossessione mortale

Avete mai provato quella sensazione di disagio che ti prende quando sai che qualcosa non va? Ecco, "La Porta" di Georges Simenon (Adelphi) è esattamente questo: un romanzo che ti fa sentire come se stessi camminando su un filo teso, sapendo che da un momento all'altro tutto può precipitare.


porta





La trama: un dramma umano che ti prende per la gola

Bernard Foy non è il protagonista che ti aspetti. È un uomo segnato dalla guerra, che ha perso entrambe le mani a causa di una mina e ora vive con delle protesi meccaniche. 

Sposato da vent'anni con Nelly, una donna affascinante di 38 anni, trascorre le giornate in casa aspettando il suo ritorno dal lavoro. Fino a qui, niente di particolare, se non fosse per Pierre Mazeron, detto Mapi.

Pierre è un fumettista paralizzato alle gambe che vive nel loro stesso palazzo. Nelly, per gentilezza, gli consegna i disegni al giornale dove lavora. Visite brevi, innocue. O almeno così sembra. Perché Bernard, dalla sua finestra, inizia a ossessionarsi per quella porta dal pomello di maiolica dell'appartamento di sotto.


Perché dovresti leggere "La Porta"

Un thriller psicologico che non ti molla

Simenon ha il dono di creare tensione dal nulla. Non ci sono inseguimenti o sparatorie, eppure ti ritrovi a trattenere il fiato. La paranoia di Bernard si insinua nelle tue vene pagina dopo pagina, fino a farti dubitare anche tu di quello che sta succedendo realmente.


Personaggi credibili e umani

Bernard non è un eroe né un cattivo: è semplicemente un uomo fragile che cerca di sopravvivere alla sua condizione. La sua gelosia non nasce dal nulla, ma da una profonda insicurezza alimentata dalla disabilità. Nelly non è né santa né demone, ma una donna che cerca di tenere in piedi un matrimonio difficile.


La Parigi degli anni '60 che trapela dalle pagine 

Le descrizioni di Simenon sono un altro punto di forza. Rue de Turenne, i negozi di quartiere, il caldo di luglio, la festa della Repubblica: tutto contribuisce a creare un'atmosfera claustrofobica che amplifica la tensione narrativa.


Quello che mi ha colpito di più

La cosa che più mi ha impressionato è come Simenon riesca a farti provare empatia per Bernard, nonostante i suoi comportamenti diventino sempre più ossessivi. Non è facile creare un personaggio così complesso senza cadere nel pietismo o nella demonizzazione.

Il ritmo è perfetto: momenti di apparente serenità si alternano a picchi di tensione, creando quel famoso effetto "montagne russe" che tiene incollato il lettore.


Qualche piccolo limite

Se devo trovare un difetto, direi che a volte l'atmosfera opprimente rischia di diventare un po' pesante. Non è un libro che leggi per rilassarti, ecco. Inoltre, essendo un romanzo del 1962, alcuni aspetti potrebbero sembrare datati ai lettori più giovani.


Il finale: preparatevi all'imprevedibile

Senza spoiler, posso solo dire che Simenon ti porta dove meno te lo aspetti. Quel finale "improvvisamente tragico" di cui parla il documento non è un'esagerazione. Preparatevi a rimanere a bocca aperta.


Verdetto finale

"La Porta" edito da Adelphi è un piccolo capolavoro di tensione psicologica. In sole 142 pagine, Simenon costruisce un dramma umano che ti resta addosso per giorni. Non è un libro facile, ma è sicuramente un libro che vale la pena leggere.

Se amate i thriller psicologici, se vi piacciono i personaggi complessi e se non temete le storie che vi mettono a disagio nel modo giusto, questo romanzo fa per voi.

Perfetto per: chi ama Simenon, gli appassionati di thriller psicologici, chi cerca letture brevi ma intense

Da evitare se: cercate storie leggere o happy ending garantiti

La porta (Adelphi) è un romanzo inedito in Italia di Georges Simenon pubblicato in Francia nel 1962. Si può dire che sia una tragica storia di ossessione e gelosia.


vedi anche di Simenon 

LA PRIGIONE


la porta romanzo




il libro su Amazon

Titolo: LA PORTA 

Autore: Georges Simenon

Editore: Adelphi

Anno: 2024

Pagine: 142












Commenti

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

8 Grandi libri con personaggi squilibrati