14 apr 2025

 

Le vie del freddo di Max Leonard: un viaggio affascinante tra ghiaccio, storia, scienza e intrattenimento

Recensione di "Le vie del freddo" di Max Leonard: un viaggio nei secoli tra storia del ghiaccio, scienza e intrattenimento.

Se pensate che il ghiaccio sia solo qualcosa che metti nel drink o che scivoli sotto i piedi d'inverno, il libro "Le vie del freddo" di Max Leonard, Einaudi, ti farà cambiare idea. Questo affascinante saggio, scritto con uno stile coinvolgente e accessibile, racconta il profondo legame tra l’umanità e il ghiaccio, esplorando le sue implicazioni storiche, scientifiche, artistiche e persino geopolitiche.

mer de glace

La Mer de Glace , Monte Bianco, 1900 circa





Un saggio che sembra un'avventura

Leonard non si limita a elencare fatti e dati, ma costruisce una narrazione avvincente, quasi romanzesca.

Ci porta dalle antiche leggende nordiche ai moderni studi climatici, dai primi esploratori ossessionati dai passaggi artici ai ghiacciai che conservano i segreti della storia della Terra. 

Il lettore si ritrova immerso in un viaggio che oscilla tra il fascino del passato e le inquietudini del presente.

Leonard ci guida attraverso racconti avvincenti, aneddoti storici curiosi e scoperte scientifiche, come quella del 1946 quando un giovane scienziato di nome  Bernard Vonnegut  fece una scoperta importante.

Era già stato dimostrato che le nuvole potevano essere indotte a produrre neve o pioggia"seminandole" con ghiaccio secco, ma Vonnegut dimostrò che un effetto ancora più drammatico e persistente poteva essere ottenuto con lo ioduro d'argento. 

L'anno seguente, incoraggiò il fratello minore in difficoltà a unirsi allo stesso laboratorio, non come scienziato ma come copywriter. 

Fu quasi 20 anni dopo che il fratello, lo scrittore Kurt Vonnegut, pubblicò il suo romanzo satirico Ghiaccio Nove, ispirato da ciò che aveva visto, dove un tiranno scatena una forma sintetica di ghiaccio ("ice-nine") facendo in modo che qualsiasi cosa l'acqua tocchi si congeli all'istante. Il romanzo non finisce felicemente per il pianeta o i suoi abitanti.


"La mia speranza è che, portando il ghiaccio in una sfera piú intima, cercando di comprendere la ricchezza e la complessità del nostro rapporto con il ghiaccio e ripristinando il senso di meraviglia, la catastrofe che sta avvenendo in luoghi remoti diventi piú tangibile – che tutti possano percepire in modo piú forte che cosa stiamo perdendo."

scrive Max Leonard nell'introduzione 



Perché leggere "Le vie del freddo"?

✔ È accessibile anche a chi non ama i saggi: Lo stile è fluido, pieno di aneddoti curiosi e di riferimenti culturali che rendono la lettura piacevole e mai noiosa.

✔ È attuale e importante: Il libro ci ricorda la fragilità del nostro pianeta e l'importanza di agire per il futuro.

✔ Scoprirai storie incredibili: Dalle "mummie dei ghiacci" come Ötzi, conservate per secoli, alle battaglie e guerre combattute tra le nevi delle Alpi, fino agli scienziati che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del freddo.

✔ Offre una prospettiva nuova sul cambiamento climatico: Leonard affronta il tema senza retorica, ma con il peso della storia e della scienza, mostrando come la perdita dei ghiacci influenzerà non solo l'ambiente, ma anche la politica e l’economia globale.

✔ È una lettura affascinante per gli amanti dell’avventura: Il libro esplora le sfide estreme affrontate dagli esploratori e la continua battaglia dell’uomo per controllare – o almeno comprendere – questo elemento tanto ostile quanto vitale.


Il libro ci presenta anche il lato imprenditoriale che ebbe il ghiaccio con molti manager come Frederic Tudor, che nel 1833 inviò la sua prima spedizione di ghiaccio dalla sua nativa Boston a Calcutta. 

Dieci anni dopo, spediva più di 10.000 tonnellate di ghiaccio del lago del Massachusetts in India ogni anno. 

Metà si scioglieva durante il tragitto; la metà rimanente era invendibile; ma il commercio era ancora abbastanza redditizio da fargli fare fortuna.


Il ghiaccio come intrattenimento

In Cina, il pattinaggio su ghiaccio era popolare già all'epoca della dinastia Song (960-1279), ma come forma di intrattenimento, oltre che come modo di viaggiare; in cinese, è anche conosciuto come il "divertimento sul ghiaccio". 

Nel libro vengono citate delle vere e proprie "Fiere del gelo" sul Tamigi ghiacciato dal 1600. Quando il fiume gelava completamente, si tenevano questi eventi offrendo una varietà di divertimenti sul ghiaccio, incluso il pattinaggio. 

Storici come Samuel Pepys ed John Evelyn descrissero persone che pattinavano sul Tamigi ghiacciato, evidenziando un nuovo atteggiamento nei confronti del ghiaccio, visto ora anche come fonte di divertimento. Il re Carlo II stesso visitò queste fiere e pattinò con la sua amante, Nell Gwyn. 

Questi eventi, sebbene rari anche durante la Piccola Era Glaciale, (dal XIV al XIX secolo) divennero un'occasione unica e memorabile per i londinesi. 

Sul ghiaccio sorgevano bancarelle temporanee che vendevano cibo (come carne arrosto, pan di zenzero, mele cotte), bevande calde (vino speziato, birra forte), tabacco, giocattoli, libri e persino souvenir commemorativi stampati direttamente sul ghiaccio.

Venivano allestite anche taverne temporanee dove la gente poteva bere e socializzare al caldo di fuochi accesi in bracieri.

Nonostante il divertimento, le Fiere del Gelo non erano prive di pericoli. Il ghiaccio poteva cedere improvvisamente, causando incidenti e annegamenti. Mentre Le condizioni igieniche sul fiume ghiacciato erano molto precarie. 


frost fair 1800

immagine di una Fiera del gelo sul Tamigi 
Frost Fair of 1814 by Luke Clenell (wikipedia)





Conclusione: un libro imperdibile

"Le vie del freddo" non è un semplice saggio, ma un viaggio emozionante che ci porta a riscoprire il ruolo del ghiaccio nella nostra storia e nel nostro futuro. Un libro perfetto per chi ama scoprire il lato nascosto delle cose e lasciarsi sorprendere dalla meraviglia della natura.

Il libro non è solo una storia del ghiaccio, ma anche una riflessione sulla nostra capacità di comprendere, utilizzare e, infine, rischiare di perdere un elemento fondamentale del nostro pianeta.

Se vuoi leggere qualcosa di nuovo e affascinante, questo libro è la scelta giusta. Preparati a guardare il ghiaccio con occhi diversi!




copertina le vie del freddo




il libro su Amazon

Titolo: LE VIE DEL FREDDO

Storia del ghiaccio e della civiltà

Autore: Max Leonard

Editore: Einaudi

Anno: 2025

Pagine: 368


VEDI ANCHE

Libri sull'ambiente












Scopri altri libri consigliati da leggere nelle varie sezioni


Nessun commento :

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK