Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Georges Simenon

IL LIBRO IN EVIDENZA

La morte di Auguste: una misteriosa eredità e il declino di un'epoca e di una famiglia. Un Simenon inedito

Immagine
Inedito romanzo di Simenon, un capolavoro di tensione psicologica ambientato nella Parigi della metà degli anni Sessanta che stava cambiando. Georges Simenon, con " La morte di Auguste " (Adelphi), ci dimostra come basti la morte del capofamiglia per far emergere il peggio (e il meglio) delle persone che ci circondano. E, fidatevi, non è mai una bella scoperta.

Malempin. Simenon e i ricordi d'infanzia del dottor Édouard

Immagine
In questo romanzo un medico ricorda turbamenti e traumi del suo passato. Il narratore di Malempin  è il dottor Édouard Malempin, un medico di mezza età che vive a Parigi con la moglie Jeanne e i due figli, Jean e Bilot. L'apparente tranquillità della vita del dottore viene turbata dalla malattia del figlio minore, Bilot, colpito da difterite. La malattia del bambino costringerà il medico a confrontarsi con la fragilità della vita e a ripercorrere il proprio passato alla ricerca di risposte.   

La Porta di Georges Simenon: quando la gelosia diventa un'ossessione mortale

Immagine
Avete mai provato quella sensazione di disagio che ti prende quando sai che qualcosa non va? Ecco, "La Porta" di Georges Simenon (Adelphi) è esattamente questo: un romanzo che ti fa sentire come se stessi camminando su un filo teso, sapendo che da un momento all'altro tutto può precipitare.

La prigione. Nel romanzo di Simenon due sorelle al limite e un marito superficiale

Immagine
Due sorelle al limite e un marito superficiale. Alain e Jacqueline sono sposati da sette anni e genitori di un bambino che cresce nella loro casa di campagna. In città conducono una vita frenetica: lei giornalista, lui a capo di una rivista illustrata di grande successo. La loro vita mondana lascia poco spazio alla vita privata insieme. Almeno finché un giorno la polizia dice ad Alain Poitaud che Jacqueline, sua moglie, ha appena ucciso sua sorella Adrienne. 

Gli altri. Simenon alle prese con un romanzo familiare

Immagine
Un insegnante d'arte quarantenne sta scrivendo un diario. La morte di uno zio e il ritorno inaspettato di un cugino lo portano a riflettere sulla sua vita. Gli altri è un inedito romanzo psicologico di Georges Simenon, scritto in forma di diario da parte del protagonista; dopo la morte dell'anziano e ricco zio Antoine c'è una cospicua eredità da assegnare ai vari eredi. 

Delitto impunito. Simenon e il fuggitivo da Liegi all'Arizona

Immagine
Simenon e i romanzi senza Maigret Delitto impunito, un romanzo psicologico dove un giovane comunica solo attraverso la violenza

Le sorelle Lacroix – Georges Simenon. Relazioni familiari velenose

Immagine
Un romanzo cupo di Simenon senza Maigret con due sorelle che si disprezzano Ogni famiglia infelice è infelice a modo suo, sembra dire Simenon in questo romanzo. Ogni famiglia ha uno scheletro nell’armadio, in questo caso sono le sorelle Lacroix che vivono insieme in una casa borghese nei pressi di Bayeux, e che hanno molto da nascondere, in una odiosa relazione molto complicata nell'ambiente soffocante e opprimente, dove regnano solitudine e sfiducia. 

Il capanno di Flipke e altri racconti. Dieci storie d'annata di Simenon

Immagine
Dieci racconti d'annata di Simenon scritti nella prima metà degli anni '40 Georges Simenon non scriveva solo romanzi, era abile a rappresentare nelle pagine varia umanità anche nei racconti, come questi dieci che vengono proposti da Adelphi. Sono racconti per lo più scritti intorno agli anni '40 pubblicati su alcuni settimanali di cui sette inediti.  Non vi fate ingannare dalla copertina del libro gialla poiché non hanno a che vedere con morti e assassini, a parte forse il racconto dell' " Armadio a specchio ", più che altro questi qui presentati sono gradevoli storie d'ambientazione, in una Francia che forse oggi non esiste quasi più,  tra caffè fumosi, località amene o fattorie di miticoltori, con personaggi di paese caratteristici, come le odiose sorelle Fonsine e Fernande ne " Il lutto per Fonsine ".   L'avventuriero con l'ombrello (1941) Bob Framboise è un giovanotto di alta statura che si annoia in un angolo del bar. Cliente fisso ...

Il dottor Bergelon. Romanzo di Simenon del 1941 protagonista un medico di provincia

Immagine
Un romanzo di Simenon senza Maigret del 1941 protagonista un medico di provincia inquieto   A seguito di un terribile errore medico di cui si sente responsabile, il dottor Élie Bergelon fugge. Fugge dal paese natio, alla spiaggia di una località turistica, fino ai moli di Anversa; fugge dalla moglie e dai figli che, secondo lui, lo stanno giudicando. Fugge anche il marito della sfortunata donna morta di parto per sua colpa, che ha giurato di vendicarsi: fuggono da una vita segnata dalla mediocrità e dal fallimento. Ma il piccolo dottore imparerà che arriva sempre un momento in cui bisogna affrontare ed espiare, imparerà che a volte alcune punizioni sono peggio della morte. 

La mano - Georges Simenon. Un marito ossessionato da moglie e amante

Immagine
Romanzo inedito di Simenon, la storia di un marito paranoico, una moglie severa e un' amante affascinante. 

Lo scialle di Marie Dudon. Dieci suggestivi racconti di Simenon

Immagine
Dieci racconti di Georges Simenon pubblicati negli anni Quaranta 

La fattoria del Coup de Vague. Due zie, un nipote e una ragazza

Immagine
Un romanzo di Simenon senza Maigret del 1939 protagoniste due zie irreprensibili, un nipote ingenuo, una ragazza fragile.

Annette e la signora bionda. Otto racconti a risvolto psicologico di Georges Simenon

Immagine
Otto racconti a risvolto psicologico di Georges Simenon del 1940 tra cui spicca l'innamorata Annette Annette e la signora bionda (Adelphi) raccoglie otto racconti di Georges Simenon pubblicati sul settimanale Gringoire nel 1940. Sono racconti brevi con personaggi che si muovono tra modeste pensioni, caffè con forte odore di calvados dal "retrogusto di salamoia che caratterizza tutti i caffè dei porti", il gelo invernale della Norvegia, oppure per contrasto i quarantasette gradi dell'Africa equatoriale, la turistica Costa Azzurra, le stradine acciottolate immerse nella penombra, moglie e mariti traditi, gente di mare, bambini giocosi e coscienti, affittuari reticenti, e infine l'innamorata del titolo la nostra vivace Annette (l'unico racconto pubblicato sulla rivista Pour Elle nel gennaio 1941), che per amore ne combina di tutti i colori. Insomma, l'umanità del Simenon senza Maigret è molto concreta in queste piccole grandi storie....

I superstiti del Télémaque. Georges Simenon in Normandia

Immagine
Simenon e i romanzi senza Maigret Ne I superstiti del Télémaque (Adelphi) uno dei tanti romanzi duri di Simenon, c'è la provincia normanna tra pescatori, cittadine nebbiose, pescherecci e sentore di aringhe che aleggia nei caffè dove i pescatori si riposano. Non manca naturalmente un delitto di cui verrà accusato il capitano Pierre Canut. Il fratello gemello Charles sa che è innocente e farà di tutto per dimostrarlo mettendosi alla ricerca del vero colpevole.  

La linea del deserto e altri racconti esotici - Georges Simenon

Immagine
I racconti polizieschi esotici di Simenon Adelphi pubblica i racconti esotici di Simenon usciti in anteprima nel mese di marzo in una collana chiamata Microgrammi (dei testi in digitale in anteprima) e in nuova traduzione che raccoglieva solo due dei cinque racconti esotici di Georges Simenon ovvero  La linea del deserto  e  Un delitto in Gabon . Nel mese di maggio esce il libro completo con tutti e cinque i racconti.  

Il signor Cardinaud - G. Simenon. Ritratto di un uomo tradito

Immagine
Simenon ci racconta di un amore eroico, capace di non indietreggiare di fronte al tradimento e alla vergogna Come ogni domenica, Hubert Cardinaud si reca a messa con il figlio maggiore. Dopo la funzione si ferma in una pasticceria e compra una torta per dessert. Fanno due passi sul lungomare e poi tornano alla loro nuova casa. A casa, con suo stupore, vede in cucina che la tavola non è apparecchiata e l'arrosto non è pronto, scoprirà ben presto che sua moglie Marthe non è lì ad aspettarlo. 

Il castello dell’arsenico e altri racconti. Simenon e il dottor Jean Dollent

Immagine
Ultimo volume di Simenon dedicato alle indagini del dottor Jean Dollent Si conclude con questi cinque racconti Il castello dell'arsenico  (Adelphi) la serie delle tredici storie dedicate a Jean Dollent alias "il dottorino" chiamato così per la sua bassa statura, che ha la passione per le indagini investigative.  Pubblicati in una rivista tra il 1939 e 1941, poi in volume nel 1943, si può dire una sorta di divertissement, un divertimento frivolo ma intelligente da parte del noto autore di Maigret, su un personaggio che di professione fa il medico di provincia e viaggia con la sua amata 5 Cv chiamata  Ferblantine, un medico con un intuito infallibile per le indagini complicate che spesso riesce a sorprendere anche il commissario Lucas, in un altro contesto, fedele collaboratore di Maigret.   

Il sospettato – Georges Simenon. Un coraggioso idealista cerca di sventare un atto criminoso

Il sospettato un romanzo dove un uomo coscienzioso è deciso a rischiare la vita pur di fermare un atto criminoso Pierre Chave, considerato disertore dalla polizia, si trova esiliato in Belgio. Vive vicino Bruxelles con la moglie e un figlio piccolo, lavora in un teatro, è un anarchico che scrive anche per dei giornali, e sogna un mondo migliore senza povertà e sfruttamento. Ma i tempi sono diversi e gli altri simpatizzanti del gruppo vogliono fare un azione dimostrativa a Parigi facendo saltare una fabbrica di aerei che potrebbe uccidere decine di persone. L'idea di provocare la morte a degli operai innocenti non rientra nella sua ideologia, quindi è motivato a fermare il disastro anche perché vuole salvare Robert un ragazzo al quale Chave funge da mentore e che verrà usato dagli altri per compiere l'attentato.

Il morto piovuto dal cielo. Secondo volume dei racconti gialli dedicati al dottor Jean Dollent di Simenon

Immagine
Secondo volume dei racconti dedicati al dottor Jean Dollent, personaggio creato da Simenon nel 1938 usciti in rivista e poi pubblicati nel 1940. Il dottor Jean o il dottorino, tra una visita e l'altra ai suoi pazienti, si rivela un detective ricco d'intuito. Le prime quattro storie per Adelphi sono già uscite sotto il titolo   Il fiuto del dott. Jean.    In questo secondo volume abbiamo altri quattro racconti:  Gli sposini del 1° dicembre ,  Il morto piovuto dal cielo ,  L'avventura galante dell'olandese ,  Il passeggero e il suo guardaspalle negro .

Le persiane verdi. Simenon e il ritratto vivido e drammatico di un vecchio attore parigino

Immagine
L'amara decadenza di un uomo che  ha posseduto tutto dalla vita   In questo romanzo Le persiane verdi (Adelphi) Simenon mette in scena un ritratto vivido e drammatico di un vecchio attore parigino, Émile Maugin chiamato "il grande Maugin", un attore ormai in declino sia fisico che morale, uno di quegli uomini giunti dal nulla al successo, costretti sempre a recitare una parte, ad essere qualcuno che conta. Maugin è diviso tra il lavoro e gli affetti familiari. Dopo una visita medica infausta, solo l'amore della giovane moglie Alice e l'allegra presenza di Baba, la figlia di cui si preso cura, cercheranno di rendergli un poco di felicità, ma ciò non basterà scivolando sempre più verso la fine.

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

15 Libri da leggere per amanti degli animali