Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta horror

IL LIBRO IN EVIDENZA

Insonnia. Storie horror brevi dimenticate e riscoperte

Immagine
Recensione della singolare raccolta di racconti horror della British Library Dai sotterranei della British Library emerge una nuova antologia che celebra le migliori opere di narrativa soprannaturale dimenticate e mai più ripubblicate tra fine '800 e inizi '900. Al suo interno, spiriti maligni bramosi di possedere i viventi e guardiani spettrali misteriosi, un'eterogenea schiera di fantasmi riesumati dalle rare pagine di riviste letterarie e seriali di giornali, pronti a emozionare nuovamente. 

La villa sulla collina. Elizabeth Hand e l'incubo di Hill House

Immagine
Elizabeth Hand, con "La villa sulla collina", rende omaggio a Shirley Jackson in un inquietante seguito del romanzo, dove la vecchia Hill House osserva in attesa dei nuovi ignari ospiti. 

La casa delle tenebre. Il romanzo di Jo Nesbø affronta l'horror in un modo particolare

Immagine
Nell'ultimo romanzo Jo Nesbø si approccia all'horror con sorpresa finale L'adolescente Richard Elauved viene accolto dagli zii nella piccola città di Ballantyne dopo la morte dei suoi genitori. Il suo atteggiamento crudele nei confronti dei suoi compagni di classe lo lascia con pochi amici, a parte la coetanea Karen per la quale nutre una cotta e Tom, anche lui spesso ridicolizzato per la sua balbuzie. 

Teddy di Jason Rekulak. Storia di un bambino che disegna messaggi dall'aldilà

Immagine
Teddy è un romanzo horror thriller con un bambino che raffigura illustrazioni angoscianti Fresca di riabilitazione, la giovane Mallory Quinn trova il nuovo lavoro perfetto: lavorare come baby sitter nell'idilliaco sobborgo di Spring Brook, nel New Jersey. Si dovrà prendere cura di un bambino di cinque anni di nome Teddy, un ragazzo dolce e timido che non lascia mai il suo taccuino e la matita. I suoi disegni all'inizio sono la solita roba da bambini: alberi, coniglietti, palloncini. Ma un giorno disegna qualcosa di diverso: un uomo in una foresta, che trascina il corpo senza vita di una donna. 

Horrorstör - Grady Hendrix. Una piccola e insolita storia dell'orrore

Immagine
Insolito romanzo horror ambientato in un grande magazzino di mobili infestato simile all' Ikea Un gruppo di arditi addetti alla vendita di un grande superstore americano di mobili scandinavi, devono trovare tutto il loro coraggio quando alcune entità paranormali iniziano a perseguitarli attraverso gli arredamenti del negozio.

Racconti da incubo. Helena Blavatsky tra orrore, esoterismo e mistero

Immagine
Cinque racconti accattivanti e misteriosi, ricchi di particolari insegnamenti esoterici Helena Petrovna Blavatsky , (1831-1891) di nobile famiglia russa, fu una figura straordinaria del suo secolo. Occultista, intrepida viaggiatrice del mondo, visionaria e cofondatrice della Società Teosofica che incorpora diverse dottrine esoteriche, spirituali e filosofiche, responsabile dell'introduzione dei concetti orientali del karma e della reincarnazione in Occidente. " La dottrina segreta " fu la sua opera più corposa e rilevante pubblicata nel 1888 che ebbe un ruolo fondamentale per la diffusione delle idee esoteriche influenzando diverse personalità come Thomas Edison e Gandhi. 

I racconti delle tenebre. 17 storie da leggere al crepuscolo

Immagine
A cura di Fabio Genovesi una raccolta di racconti dell'orrore noti e meno noti da non sottovalutare Non bisogna mai dare per scontate le storie di paura che venivano raccontate e scritte tra il XIX  e gli inizi del XX secolo, tra ombre che si aggiravano in case semibuie illuminate da candele e dal crepitante fuoco dei camini, racconti che condizionavano i lettori e forse gli stessi scrittori. Neanche dopo la scoperta dell'elettricità queste storie non hanno perso il loro orrore come scrisse Ambrose Bierce "Ah, figli della luce del sole e delle lampade a gas, quanto poco conoscete il mondo in cui vivete!" 

Storie di vampiri. Due secoli di narrativa vampirica tra amore e morte

Immagine
Già dal Cinquecento al Settecento in atti giudiziari, cronache e documenti ecclesiastici vennero registrati oltre trentamila casi di vampirismo, ma in letteratura bisognerà aspettare gli inizi del 1800 con l'apparizione del racconto Il vampiro di John William Polidori, medico e amico di Lord Byron, pubblicato nel 1819, ispirato per un gioco, nella villa di Byron dove erano riuniti anche Percy e Mary Shelley, ognuno doveva scrivere una storia del terrore, l'altro sarebbe stato Frankenstein . 

Dark Hall. Libro di Lois Duncan. Blackwood la dimora del mistero

Immagine
Un gruppo di studentesse speciali fanno da cavia in un oscuro collegio Nel libro di Lois Duncan, la giovane Katherine "Kit" Gordy viene mandata nell’oscuro collegio di Blackwood. Quando arriva davanti alla lugubre dimora circondata da cancelli di ferro che ha come sentinelle imponenti alberi scuri e selvaggi, non può fare a meno di pensare, che questo posto è malvagio. La grandiosa villa le trasmette un brivido di paura. Ma Kit cerca di tranquillizzarsi pensando all'arrivo di altre ragazze, cercando di ignorare le voci secondo cui il collegio altamente esclusivo appare infestato. Poi le sue compagne di classe insieme a lei,  iniziano a mostrare talenti straordinari e sconosciuti. Gli strani sogni, le voci, le lettere spedite mai giunte ai familiari e agli amici, vengono celati dalla magia che li circonda. Quando Kit e le sue amiche si rendono conto che Blackwood non è quello che dovrebbe essere, potrebbe essere troppo tardi.

Il Terrore – Arthur Machen. Quando la natura si ribella all’uomo

Immagine
Nel romanzo Il Terrore di Arthur Machen la natura si ribella alle azioni orribili degli uomini  E' curioso che uno dei maestri del genere horror, il gallese Arthur Machen (1863 -1947), apprezzato da Edgar Allan Poe definito il "tessitore di orrori", in questo romanzo breve Il Terrore  (Theoria) abbia usato gli scenari a cielo aperto e naturalistici in una storia che ha radici nel soprannaturale. Una casa infestata o un castello sono stati elementi molto trattati nei racconti dell'orrore, nel 19° secolo il genere gotico in letteratura appassionava molti lettori nel seguire le disavventure di eroine innocenti perseguitate da cattivi assetati di sangue che vivevano in sinistre fortezze medioevali. Vendette, omicidi oscuri e passioni proibite formarono le convenzioni di un genere dove il castello era il punto focale (vedi La casa degli Usher di Poe o il cupo maniero del conte Dracula ). Machen invece ricorre all'orrore occulto quotidiano e alla paura in uno spaz...

L'incubo di Hill House | Shirley Jackson e la casa maledetta

Immagine
Considerato un classico del genere "case stregate" L'incubo di Hill House è sicuramente uno dei più importanti romanzi horror della storia  Hill House è una vecchia dimora costruita un secolo fa da un uomo di nome Hugh Crain che voleva farne una casa di campagna, sperando di veder crescere figli e i nipoti nell' agiatezza. Sfortunatamente la dimora si rivelò nefasta sin dai primi giorni in cui i suoi proprietari vi misero piede. La giovane moglie di Crain morì all'improvviso prima di insediarsi: durante il tragitto la carrozza si rovesciò nel viale e la signora, nella casa che suo marito aveva fatto costruire per lei, ci entrò da morta. Crain rimase solo con due bimbe da allevare, infelice e amareggiato, ma non lasciò mai Hill House. Si risposò altre due volte e fu sfortunato con queste donne, morte in circostante misteriose. Pareva quasi che la casa c'entrasse in qualche modo.  

20 Storie horror di Stephen King - Il bazar dei brutti sogni

Immagine
Stephen King con la raccolta Il bazar dei brutti sogni riunisce gran parte dei suoi racconti usciti in riviste fra il 2009 e il 2015. Venti racconti di cui Mr Yummy , Io seppellisco i vivi , Il bambino cattivo risultano inediti e altri come Miglio 81 e Ur sono stati pubblicati solo in e-book. Con un tono confidenziale lo scrittore si rivolge ai suoi lettori nell' introduzione dove propone al Fedele Lettore di sedersi accanto a lui, "  Avvicinati. Tanto non mordo. Però… ci conosciamo da secoli e forse sai che non è proprio vero. O mi sbaglio?" .

Rosemary's Baby di Ira Levin. Un horror urbano a New York

Immagine
Rosemary e Guy Woodhouse sono una giovane coppia appena sposata in cerca di un appartamento in affitto a New York. Troveranno due appartamenti che potrebbero fare al caso loro. Uno di questi è il Bramford, bello spazioso, in stile liberty, centrale ed economico, nonostante sia legato, si dice, a delle oscure maldicenze. La coppia accetterà di stare al Bramford che si erge fiero con delle strane figure inquietanti di doccioni nella facciata. Qui troveranno come inquilini alcuni anziani vicini molto premurosi insieme a un loro bizzarro gruppo di amici, i quali avranno un interesse conturbante verso i nuovi arrivati, in specie nella ragazza. E quando Rosemary scoprirà la terribile verità forse sarà troppo tardi.

7 Libri da brividi tra fantascienza e horror

Immagine
Quando la fantascienza sconfina con il genere horror Per decenni alcuni scrittori hanno miscelato fantascienza e horror creando storie affascinanti. Libri classici come Frankenstein , Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde , L'invasione degli ultracorpi . Questi incroci fra cinema e letteratura ci possono portare verso i bordi della galassia ( Alien )  oppure nel nostro mondo quando lo spazio esterno viene a noi ( La Cosa ). La qualità che rende attraente la miscela di fantascienza con l' orrore in modo inquietante è che tocca l'ignoto. Quella paura di ciò che non si conosce, che per quanto vogliamo usarla scientificamente, va al di là della nostra comprensione.

4 Passi nel fantastico e sul soprannaturale. Libri classici horror

Immagine
Quattro libri da leggere fra horror e soprannaturale d onne vampiro, detective dell'occulto e altre entità  in alcune storie classiche e moderne Molto spesso quando vogliamo leggere una storia del genere horror o fantastica oppure senza connessione con la realtà, presumiamo che lo scrittore ci voglia far provare un brivido o perlomeno farci sconfinare nel mondo irreale coinvolgendoci con il suo racconto. D’altronde la paura nelle sue varie forme può essere  utile nella vita, anche per chi pensa di non averne come la fiaba di Giovannin senza paura  dove un ragazzo che non riesce ad aver paura di niente alla fine muore spaventato dalla propria ombra. Nel corso dei secoli vari autori sono divenuti famosi con le loro opere fantastiche dal capostipite del gotico Walpole con  Il castello d’Otranto , a Maturin con  Melmolth l’errante ,  Dracula  di Stoker,  Frankenstein  di Shelley, i  Racconti  di Poe e Lovecraft per arriva...

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

15 Libri da leggere per amanti degli animali