Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Hitchcock

IL LIBRO IN EVIDENZA

Psycho di Robert Bloch. Il romanzo da cui Alfred Hitchcock ha tratto il suo film

Immagine
E’ difficile parlare di un romanzo che si svolge in un motel inquietante, vicino a una palude, cui magari molti hanno visto il film di Alfred Hitchcock con in mente le immagini relative presenti in molti media, ma per chi non lo ha visto consiglio di leggerlo per vederne le differenze dalla pagina al film. Psycho di Robert Bloch (Il Saggiatore) si svolge in un angosciante motel gestito da Norman Bates  un uomo di quarantacinque anni con una personalità disturbata, in sovrappeso, pallido e calvo con attinenza all’alcool, ha l'hobby di impagliare gli animali, e uno strano rapporto con la madre. All’inizio del romanzo si cerca di capire di più circa la sua ambigua relazione con la madre, cosa che sembra abbia profondamente influenzato il modo in cui egli vede tutte le donne, in particolare le donne di cui è attratto sessualmente, ossessionato dalle voci negative della severa madre dentro la sua testa.

Marnie - Winston Graham. Storia di una ragazza complicata

Immagine
Dall'autore di Poldark, Marnie storia di una ragazza complicata,  ladra ribelle Winston Graham, è stato uno scrittore inglese popolare in Gran Bretagna, (i libri più noti sono legati alla saga di Poldark) pubblicherà  Marnie  nel 1961 romanzo dove in prima persona vengono raccontate le vicende di una giovane e scaltra ladra che vive sostanzialmente distaccata dal mondo. Marnie è una ragazza molto abile a cambiare anche identità facendosi assumere in posti diversi ed entrando in confidenza con i suoi datori di lavoro per carpirne informazioni, poi li deruba, e fugge facendo sparire ogni traccia di sé. Con questo denaro riesce a  mantiene la madre che vive in una cittadina portuale, e Forio, un cavallo al quale è molto affezionata. Questo isolamento e indifferenza specie nei confronti degli uomini è causa di un trauma infantile rilevante ai fini della storia e che verrà svelato solo nel finale del racconto. Continuando a seguire i suoi propositi illeciti...

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Immagine
Una selezione di libri scelti dal regista per adattarli in film Quando si pensa ad Alfred Hitchcock si pensa al cinema, ma gran parte dei suoi film sono stati tratti da libri scelti dal regista con accortezza e adattati con le sue atmosfere tipiche cui venne dato l'appellativo 'hitchockiano'. Uno dei più grandi registi del 20 ° secolo, non era solo un uomo che faceva film, era in un certo senso un fenomeno culturale. Il termine "hitchcockiano" viene immediatamente interpretato per descrivere coinvolgimento, suspense, mistero e uno stile visivo minimalista che suscita immaginazione nello spettatore. Un'altra cosa importante di Hitchcock - il motivo per cui viene amato - è che era un appassionato bibliofilo. C'è perciò una ragione per cui quasi tutti i suoi film sono basati sui libri: il regista amava leggere horror e racconti thriller, adoperando questi come fine per le sue idee. Le sue letture, e come esse differiscono dalla natura cinema...

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

15 Libri da leggere per amanti degli animali