IL LIBRO IN EVIDENZA

Annette e la signora bionda. Otto racconti a risvolto psicologico di Georges Simenon

Otto racconti a risvolto psicologico di Georges Simenon del 1940 tra cui spicca l'innamorata Annette

Annette e la signora bionda (Adelphi) raccoglie otto racconti di Georges Simenon pubblicati sul settimanale Gringoire nel 1940. Sono racconti brevi con personaggi che si muovono tra modeste pensioni, caffè con forte odore di calvados dal "retrogusto di salamoia che caratterizza tutti i caffè dei porti", il gelo invernale della Norvegia, oppure per contrasto i quarantasette gradi dell'Africa equatoriale, la turistica Costa Azzurra, le stradine acciottolate immerse nella penombra, moglie e mariti traditi, gente di mare, bambini giocosi e coscienti, affittuari reticenti, e infine l'innamorata del titolo la nostra vivace Annette (l'unico racconto pubblicato sulla rivista Pour Elle nel gennaio 1941), che per amore ne combina di tutti i colori. Insomma, l'umanità del Simenon senza Maigret è molto concreta in queste piccole grandi storie.

 




I racconti in breve


Il buffone del Saint-Antoine ci presenta un marinaio, Petit-Louis, che dopo sette mesi di mare arriva al porto di Fecamp in Normandia. Ha calcolato tutto: alle otto è a terra, alle nove meno dieci prenderà il treno per Bréauté dove prende la corrispondenza, e la sera, cambiando altre due volte, sarà a Concarneau per sposare Marguerite. 

Ma Petit-Louis ha un difetto: gli piace bere e una volta a terra il suo piano non va nella direzione giusta.



Il medico di Kirkenes ci porta nella gelida e buia Norvegia dove il termometro a dicembre segna meno ventotto gradi. La monotona vita del pacato dottor Joachim Troms viene sconvolta dall' arrivo di Stor-Anders, un caposquadra della miniera vicina. Tossisce, indica il petto e la gola, tossisce di nuovo, troppo perché sia ​​naturale; dice di aver preso un raffreddore e vuole del whisky o qualcos'altro di forte. 

A Kirkenes, le bevande alcoliche sono disponibili solo su prescrizione medica. Il dottor Tromps le vende nella sua farmacia. Ma cosa succederebbe se i minatori, che vivono lì per mesi e mesi, senza vedere nessuno, lontano dalle loro famiglie che vivono a Oslo o altrove, un giorno si ubriacassero? D'altra parte Stor-Anders avrebbe un buon motivo familiare per gettarsi tra i fumi dell'alcol. 







Dalla gelida Norvegia alla luminosa Costa Azzurra ne Il delitto dello scorbutico. 

Pierre Chincholle cerca di affittare delle case ai turisti. Non se la passa molto bene: la moglie malata, il figlio che si messo in un brutto guaio, per fortuna arriva una famiglia olandese a cui si può appioppare "Les Rochers Pourpres", una villa enorme costruita una cinquantina d’anni addietro, in stile rococò, con grandi vetrate, tende polverose, caloriferi che non funzionano e, a causa della sua esposizione, piuttosto umida anche in piena estate". Ma nella dispensa c'è un cadavere di cui sbarazzarsi al più presto. 



Il capitano del Vasco è ambientato nell'Africa equatoriale e il Vasco è una nave per il trasporto del legname. «Parola mia, Verbe, lei è sempre più disgustoso» chi parla è il capitano Josse, sulla cinquantina rivolto al suo indolente capo-ingegnere che dalla mattina alla sera, si trascina con il suo pigiama a righe con i pantaloni che gli scivolano sotto la pancia. I coniugi possono divorziare, ma loro no. La Compagnia, che possiede una trentina di navi come il Vasco, non ha mai accettato di separarli e poi il lascivo Verbe si porta spesso in cabina delle donne del luogo. 



La mattina dei tre funerali vede un ragazzino di undici anni, Georget, che come le altre mattine, si sveglia alle cinque e mezza. È buio, fa freddo. C'è brina sulle finestre. Conta i secondi per vestirsi e lanciarsi in strada. Georget cammina veloce radente i muri, conosce tutti nel quartiere e non ha paura. Georget si reca all'ospedale Edith-Cavell dove serve la messa delle sei per i funerali e raccogliere alcuni franchi da portare a casa. A meno di dieci metri da lui, addossato davanti a un portone c'è qualcuno in piedi ... qualcuno che non conosce. Lo sconosciuto lo chiama, il ragazzo trema di paura. Lo sconosciuto lo osserva da tre giorni, ha un favore da chiedergli, in cambio del quale gli offrirà un magnifico regalo: una bicicletta. Ma per averla dovrà aprire una porta che precede l'ingresso alla cappella... 

Il racconto venne pubblicato nel marzo del 1940 sul settimanale Gringoire con il titolo Le velò de l'enfant de choeur poi modificato. Simenon qualche anno dopo riprenderà parte della storia e del personaggio nel racconto La testimonianza del chierichetto nella raccolta La pipa di Maigret. 




Tre bambini, Albert, René e Bilot giocano sul marciapiede ne La strada dei tre pulcini chini come tre pulcini raschiano la terra tra le pietre del selciato, per creare dei canaletti dopo che Madame Romond, una donna grassa e trascurata, ha appena lavato la sua soglia di due gradini e la sua porzione di marciapiede. Arriva Cendron, ha quindici anni, ma i ragazzi pensano che sia già un uomo e ha un piede deforme. Conosce alcune cose, ma solo la metà le rivela, fra queste dice a Bilot di aver visto suo padre uscire da una casa dove vive una donna che gira seminuda sempre con una vestaglia celeste. Si dice che sia mantenuta da un avvocato di quartiere e anche che riceva altri uomini...  


La moglie del pilota è Madeleine, fino a tre anni addietro era la moglie di Porel, pilota navale. Lo sguardo provocante e le labbra carnose, più giovane di lui di una decina d'anni, lo chiamava "cocchino mio" in lei c'era una sorta di volgarità sensuale, che trapelava persino dalla voce. Fino al giorno in cui l’aveva sorpresa insieme al suo collega il capitano Popinga, con grande imbarazzo di tutti. 

Porel aveva divorziato conducendo una vita tranquilla in una solitaria pensione.  Il 29 di ogni mese però c'è il turno di guidare l'Ada, di cui il signor Popinga, un olandese, è il capitano. I due uomini non si sono più parlati. 



Annette e la signora bionda. Annette Barnavon, diciassette anni vive a La Rochelle con i suoi genitori. Sua madre dà lezioni di pianoforte e canto. Suo padre insegna violino, violoncello, clarinetto, e chissà cos'altro. Ogni domenica Annette incontra le sue amiche - Lucette, Gigi e Marie-Louise -  sulla terrazza del Café Français.  Non importa dove e quando si incontrano, sulla bocca di Annette c'è sempre un nome : Maurice ... Maurice Camage è per lei l'uomo ideale, un ragazzone che probabilmente non ha idea dell'ammirazione di cui è oggetto.  

È un giovane avvocato che ancora non ha difeso nessuno. Maurice però ha una relazione con una signora bionda di trentacinque anni, paffuta, divorziata da un diplomatico. Non sappiamo da dove venga, ma sono passate poche settimane da quando si è trasferita all'Hotel Trianon, con tanti bauli come una viaggiatrice di lusso. 

Annette è gelosa e racconta alle amiche di essersi intrufolata nella camera della donna, facendo a pezzi il suo guardaroba, compresa una costosa pelliccia...

Dal racconto Annette et la Dame blond è stato tratto un film francese nel 1942 per la regia di Jean Dréville. 



Il libro 

Titolo: ANNETTE E LA SIGNORA BIONDA

Autore: Georges Simenon

Editore: Adelphi

Anno: 2020

Pagine: 176

Traduzione: Marina Di Leo 




Vedi gli altri libri di 

GEORGES SIMENON










Commenti

post più popolari

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere