IL LIBRO IN EVIDENZA

Il Sentiero Tra le Risaie: Quando l'Amore si Intreccia tra Fatica e Tradizione

Un romanzo che ti porta nel cuore dell'Italia rurale del dopoguerra, tra mondine valorose , risaie brumose e segreti di paese.


mondine


Il sentiero tra le risaie di Cinzia Panzettini, editore Corbaccio, è un libro che ti fa viaggiare nel tempo e ti immerge completamente in un'epoca ormai lontana. Questo romanzo storico ci catapulta nell'Italia del dopoguerra, più precisamente nel vercellese, dove le risaie non sono solo uno sfondo, ma diventano il vero cuore pulsante della storia.


Una storia di passioni e segreti nella campagna italiana

L'ambientazione è Risera, un piccolo paese di fantasia nella frazione di Rondò, dove ogni personaggio nasconde qualcosa e dove le apparenze, come spesso accade nei piccoli centri, ingannano eccome. 

La narrazione si svolge intorno al 1949 (il riferimento alla tragedia di Superga ce lo conferma), un periodo di ricostruzione e cambiamenti profondi per l'Italia.

Al centro della storia troviamo tre figure principali che formano un triangolo emotivo davvero interessante:


Il dottor Massimo Gregori, medico condotto di 39 anni, è il classico personaggio tormentato: orfano, solitario, ateo e un po' cinico. Eppure, dietro questa facciata, si nasconde una sensibilità che emerge attraverso la sua passione per la pittura - quelle ortensie e papaveri che dipinge non sono casuali, rappresentano la bellezza che cerca di trovare in una realtà spesso dura.

Giacinto Aglietti, quarantenne proprietario della tenuta "la Contenta", è l'opposto del dottore: bello, vanitoso, donnaiolo incallito. Ma attenzione alle apparenze! Anche lui ha un sogno segreto che lo rende umano e vulnerabile: vorrebbe fare il ballerino. Chi l'avrebbe mai detto?

Severina (Vera) Aglietti, la moglie di Giacinto, è forse il personaggio più complesso: forte, pratica, lavoratrice, ma anche profondamente innamorata di un marito che la tradisce regolarmente. La sua lotta tra amore e dignità è uno degli aspetti più toccanti del romanzo.


Le mondine: eroine silenziose di una storia dimenticata

Una menzione speciale va alle mondine, quelle lavoratrici stagionali del riso che affrontavano condizioni di lavoro durissime. Tra loro spicca Loredana "Lory" Lunardon, una ventidueenne veneta che diventerà l'oggetto della passione di Aglietti, scatenando una serie di eventi che cambieranno le vite di tutti.

Il romanzo non si limita a raccontare una storia d'amore, ma dipinge un affresco sociale molto dettagliato. Le mondine non sono solo personaggi secondari, ma rappresentano una classe sociale spesso dimenticata, vittime di pregiudizi (venivano considerate donne "facili") e di uno sfruttamento economico che il libro non nasconde.


Temi universali in un contesto storico perfetto

Quello che rende "Il sentiero tra le risaie" davvero speciale è come riesce a intrecciare temi universali come amore, tradimento, la ricerca della felicità, segreti di famiglia, in un contesto storico e sociale perfettamente ricostruito.

L'autrice esplora diverse sfumature dell'amore: quello coniugale tormentato di Severina, le passioni fugaci di Giacinto, l'assenza di amore romantico nella vita del dottore. 

E poi ci sono i segreti, tanti segreti, che pesano sui personaggi come macigni e che rispecchiano perfettamente la mentalità dei piccoli paesi, dove la reputazione vale più della felicità personale.


Simboli che parlano al cuore

La risaia non è solo un luogo di lavoro, ma diventa un vero e proprio simbolo. Rappresenta la fatica, la sofferenza, ma anche il ciclo della vita, le stagioni che si susseguono inesorabili. 

L'acqua - del fiume Po, della pioggia, delle risaie stesse - scorre attraverso tutta la narrazione come simbolo di purificazione ma anche di pericolo.

Anche la presenza di don Oreste Monzino, il prevosto del paese ex sostenitore del Duce, aggiunge una dimensione interessante al romanzo, mostrando come i cambiamenti politici dell'epoca si riflettessero anche nei piccoli centri rurali.


Perché leggerlo

"Il sentiero tra le risaie" è il tipo di libro che ti resta addosso. Non è solo un romanzo storico, ma uno spaccato di umanità di un tempo che ti fa riflettere su quanto poco, in fondo, siano cambiate certe dinamiche sociali e sentimentali.

La scrittura è coinvolgente, i personaggi sono credibili e sfaccettati, e l'ambientazione è descritta con una precisione che ti fa quasi sentire il profumo del riso e il fango sotto i piedi delle mondine.

Se ami i romanzi storici che non si limitano a raccontare grandi eventi ma si concentrano sulle piccole grandi storie delle persone comuni, questo libro fa decisamente per te. 

È perfetto per chi ha apprezzato autori come Andrea Camilleri o Sebastiano Vassalli, ma anche per chi vuole semplicemente immergersi in una storia d'altri tempi che parla di sentimenti universali.


Conclusioni 

"Il sentiero tra le risaie" è un romanzo che sa emozionare senza essere melodrammatico, anche con un poco di ironia, che sa raccontare un'epoca senza essere didascalico. 

È una di quelle letture che ti accompagnano per giorni dopo aver chiuso l'ultima pagina, facendoti riflettere su temi che, nonostante il passare del tempo, rimangono tremendamente attuali.

Un libro da leggere assolutamente, soprattutto se vuoi fare un viaggio mentale nell'Italia che fu, ma che in fondo, nei suoi sentimenti più profondi, non è poi così diversa da quella di oggi.

Nei ringraziamenti l'autrice cita le tenute che hanno ispirato la storia consigliandone la visita: 

"Se avete amato Il sentiero tra le risaie, vi invito a percorrerlo davvero, quel sentiero tra le antiche tenute risicole. Sono certa che vi emozionerà."



Vedi anche: 

La fabbrica dei destini invisibili


copertina libro sentiero risaie





Il libro su Amazon


Cinzia Panzettini

IL SENTIERO TRA LE RISAIE

ed. Corbaccio






Commenti

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

15 Libri da leggere per amanti degli animali