23 gen 2023

 

Vacanze al mare: Due settimane in settembre. Un romanzo adorabile per gli amanti delle storie familiari

Da leggere "Due Settimane in Settembre" di R.C. Sherriff, un incantevole romanzo del 1931 riscoperto dal Nobel Ishiguro. Segui le piccole gioie di una famiglia inglese in vacanza a Bognor. Recensione dettagliata.

Se stai cercando una storia adorabile che catturi la semplicità di un tempo passato, allora Due Settimane in Settembre dovrebbe assolutamente essere nella tua lista di letture. Questo romanzo, pubblicato originariamente nel 1931 e riportato in auge con una prefazione del premio Nobel Kazuo Ishiguro, incarna perfettamente le piccole gioie di una famiglia inglese che si prepara per le annuali vacanze estive nella loro amata località balneare: Bognor


sherriff copertina




In "Due Settimane in Settembre" non succedono eventi clamorosi, ma la scrittura formale e acuta di R.C. Sherriff rende ogni dettaglio significativo per lo sviluppo della narrazione. Il lettore viene immerso fin dalle prime pagine nella meticolosa preparazione della famiglia Stevens: il signor Stevens, un impiegato dedito al suo lavoro, la sua devota moglie, la signora Stevens, e i loro figli (una figlia adulta impiegata da una sarta, un figlio apprendista a Londra e il figlio più giovane ancora a scuola). Ogni membro è coinvolto nei preparativi per la loro vacanza a Bognor.


I preparativi del viaggio

Il signor Stevens, con la sua precisione, stila una vera e propria lista di cose da fare. La famiglia si assicura che la consegna del latte sia sospesa, che il loro pappagallino sia affidato alla vicina (una figura quasi immobile nel loro piccolo mondo, ricompensata ogni anno con pensierini e una cartolina da Bognor), che il gas sia chiuso e che ogni cosa sia messa in sicurezza.


Il viaggio

Il loro viaggio verso Bognor Regis, sulla costa del West Sussex, è descritto nei minimi dettagli, inclusa la passeggiata fino alla stazione ferroviaria dalla loro casa a schiera al 22 di Corunna Road a Dulwich, poi il lungo viaggio in treno, e infine l'arrivo alla pensione Vistamare, che hanno preso ogni anno dalla loro luna di miele più di 20 anni prima. 


Una località regale

Nella località balneare di Bognor Regis, (Regis perché nel 1929 re Giorgio V si fermò in convalescenza dopo un intervento ai polmoni) gli Stevens si fanno preparare i pasti dall'anziana padrona di casa, la signora Huggett, la trovano con un occhio arrossato, rimasta vedova da poco, quindi trascorrono le loro giornate in spiaggia, giocando a cricket e nuotando. Passano le serate passeggiando sul lungomare o visitando i saloni di divertimento sul molo. 


Una vena di malinconia

È tutto molto caratteristico e prevedibile, ma la vacanza è venata di malinconia, perché i coniugi Stevens si rendono conto che questa potrebbe essere l'ultima vacanza che trascorreranno insieme come una famiglia unita, poiché Mary e Dick sono ormai adulti e la pensione della signora Huggett è diventata ormai fatiscente e datata. 

Solo verso la fine delle loro vacanze e anche del libro, in un capitolo molto malinconico, gli Stevens scopriranno dalla proprietaria che sono state le uniche persone presenti durante la stagione estiva. 

Tutti gli altri avevano cancellato le prenotazioni o erano andati altrove, mentre loro avevano prenotato sei mesi prima per non farsi sfuggire il posto. 


Come sottolinea l'introduzione al libro, l'autore R.C. Sherriff ebbe l'ispirazione per questo romanzo proprio durante una vacanza a Bognor. Osservando la folla sul lungomare, immaginava le vite quotidiane di quelle famiglie, le speranze dei padri e le aspettative delle madri. Questo libro cattura l'essenza di quelle vite ordinarie, rendendole straordinarie attraverso la sua narrazione delicata e perspicace.

Il romanzo quando uscì ebbe delle ottime recensioni, poi col tempo cadde nel dimenticatoio, riscoperto qualche anno fa su suggerimento del premio Nobel Ishiguro che lo ha citato come uno dei libri che ha amato. 

Il successo di "Due Settimane in Settembre" risiede nella sua semplicità e facilità di lettura, offrendo una storia familiare autentica e non pretenziosa, un racconto che mancava nel panorama letterario dell'epoca.



L'autore

Roger C. Sherriff è stato uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo inglese nato nel Middlesex, ha lavorato in un ufficio assicurativo fino a quando, all’inizio della prima guerra mondiale, si unì al reggimento dell’East Surrey. Esordì nel 1928 con Journey's End (Il grande viaggio), un dramma sugli anni della prima guerra mondiale. Fra le sue sceneggiature si possono citare capolavori come L'uomo invisibile (1933) Addio Mr Chips (1939) e molti altri. 

Sherriff proveniva da un periodo difficile dopo il successo della sua opera teatrale. (da cui nel 2017 è stato tratto il film  1918 - I giorni del coraggio) .

 "La mia reputazione come autore di narrativa era pari a zero, e i miei recenti fallimenti con la scrittura drammaturgica mi avevano vaccinato contro la delusione." 

Lo scrittore - nell'introduzione al libro - ha avuto l'idea per romanzo mentre era in vacanza a Bognor, osservando la folla che passava sul lungomare, selezionando le "famiglie a caso e  a immaginare le loro vite di tutti i giorni; quali speranze e ambizioni nutrissero i padri; se le madri fossero orgogliose dei figli o deluse da loro.... 

Davanti a me scorreva un flusso incessante di facce che non avevo mai visto prima e non avrei rivisto mai più, ma per un attimo, mentre passavano davanti alla nostra panchina, li vedevo nitidamente, come individui, e di tanto in tanto qualcuno accendeva in me una scintilla di interesse che continuava a brillare nel ricordo dopo che se n’era andato.

Cominciò a venirmi voglia di prendere una di quelle famiglie a caso e costruire la storia immaginaria della loro vacanza annuale al mare. " 

"Per quale motivo avesse attecchito nessuno lo sapeva con certezza. Forse soprattutto perché la storia era facile da leggere, senza nulla di imponente o pretenzioso, e perché era una storia che non era già stata scritta." 


Dello stesso autore vedi: 

Nuove abitudini. Come cambiare vita dopo la pensione



VEDI ANCHE

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU




due settimane in settembre

IL LIBRO SU AMAZON


Titolo: DUE SETTIMANE IN SETTEMBRE

Autore: R.C. Sherriff

Editore: Fazi

Anno: 2022

Pagine: 352

Traduzione: Silvia Castoldi


Get it on Apple Books















Scopri altri libri da leggere


Nessun commento :

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK