IL LIBRO IN EVIDENZA

Jules Verne e i Viaggi Straordinari: La Rivoluzione dei Romanzi Geografici

Scopriamo i romanzi geografici di Jules Verne e le mappe dei Voyages Extraordinaires. 62 opere e 42 mappe gratuite online da vedere per viaggiare dal divano.


jules verne

immagine riassuntiva di alcuni personaggi di Verne,
in primo piano Phileas Fogg e il fido Passepartout 
(Jules Verne wonderreizen; Uitgave van J.  Lebegue & co. Brussel 1890)


Chi era Jules Verne e perché è importante oggi


Jules Verne (1828-1905) è stato uno scrittore francese pioniere del genere fantascientifico e creatore del concetto di "romanzo geografico". Considerato il padre della letteratura d'avventura moderna, Verne ha trasformato la geografia in narrazione, creando opere che mescolano precisione scientifica e immaginazione visionaria.


I Voyages Extraordinaires: la collezione che ha cambiato la letteratura


Cosa sono i Voyages Extraordinaires

Nel 1866, l'editore Pierre-Jules Hetzel lanciò una collezione rivoluzionaria: i Voyages Extraordinaires. Questa serie comprende:
- 62 romanzi
- 18 racconti
- 42 mappe originali incise

La collezione rappresenta il corpus principale di Verne e introduce per la prima volta nella letteratura l'uso sistematico di mappe dettagliate come elemento narrativo integrante.


Le destinazioni dei romanzi di Verne: un atlante letterario


Jules Verne ha condotto i lettori attraverso ogni continente e oltre:


Alcune Destinazioni terrestri:
- Canada: "Il paese delle pellicce"
- Russia: "Michele Strogoff"
- Africa: "Cinque settimane in pallone"
- Americhe: "Nord contro Sud", "La Jangada"
- Australia: "Mistress Branican"


Esplorazioni estreme:
- Polo Nord: "Le avventure del capitano Hatteras"
- Polo Sud: "La Sfinge dei Ghiacci"
- Abissi marini: "Ventimila leghe sotto i mari"
- Spazio: "Dalla Terra alla Luna"


Il metodo rivoluzionario di Verne: geografia e immaginazione


La ricerca documentale meticolosa


Dalla sua residenza ad Amiens, in rue Charles-Dubois, Verne sviluppò un metodo di lavoro sistematico:


Strumenti di ricerca:

- Biblioteca personale di 700 volumi
- Oltre 40 titoli geografici specialistici
- 20.000 pagine di note raccolte
- Abbonamenti a pubblicazioni come "Le Tour du Monde"
- Magnifica collezione di atlanti tedeschi
- Grande mappamondo per tracciare i movimenti dei personaggi


L'importanza delle mappe nell'opera verniana


Come membro della Geographical Society, Verne comprese l'importanza della visualizzazione geografica nella narrativa. Le sue mappe presentano caratteristiche innovative:


Caratteristiche uniche:
- Mescolanza di realtà e finzione: combinano toponimi reali e luoghi immaginari
- Precisione geografica: basate su ricerche approfondite
- Funzione narrativa: guidano il lettore nell'esperienza di lettura
- Valore educativo: insegnano geografia attraverso l'avventura


Il "viaggiatore in pantofole": la filosofia verniana del viaggio


Paradossalmente, Verne era un uomo sedentario. Come scrisse L'Illustration nel 1905: "Il narratore de I Viaggi Straordinari non era né un viaggiatore né un cercatore d'avventure; dalla sua poltrona, al suo tavolo da lavoro carico di mappe e documenti, la sua vivida immaginazione lo portava verso lidi lontani."


L'evoluzione del rapporto con la geografia


Verso la fine della vita, Verne sviluppò un rapporto quasi mistico con le mappe. Come confessò ad Alexandre Dumas figlio: "Viaggio solo con le mappe", rivelando come la cartografia fosse diventata per lui più reale del mondo esterno.


Le 42 mappe dei Voyages Extraordinaires: un tesoro digitale


Disponibilità online gratuita


Grazie al lavoro di compilazione di Garmt de Vries-Uiterweerd, tutte le 42 mappe originali dei Voyages Extraordinaires sono oggi disponibili gratuitamente online, permettendo ai lettori moderni di rivivere l'esperienza immersiva originale.


Mappe disponibili:
- 30 romanzi della prima edizione includevano mappe
- 42 documenti cartografici totali
- Accessibili gratuitamente su piattaforme digitali specializzate


Perché leggere Jules Verne oggi: rilevanza contemporanea


Valore educativo e culturale


Importanza storica:
- Comprensione dell'immaginario geografico ottocentesco
- Pioniere dell'uso di mappe nella letteratura
- Anticipazione di temi fantascientifici ancora attuali


Esperienza moderna:
- Possibilità di "viaggiare dal divano"
- Combinazione unica di avventura e educazione geografica
- Ispirazione per lettori e scrittori contemporanei


Eredità nell'era digitale


I romanzi geografici di Verne dimostrano come la letteratura possa trasformare la conoscenza geografica in avventura pura, un concetto particolarmente rilevante nell'era del turismo virtuale e dell'esplorazione digitale.


Come accedere alle opere di Verne oggi


Edizioni disponibili in Italia


Editori principali:
- Mursia editore: collezione "Viaggi Straordinari" (alcuni titoli non più disponibili)
- Curcio: edizione di "Cinque settimane in pallone" (1863) su Amazon
- Varie edizioni disponibili su Amazon


Risorse digitali


Le mappe originali e molte opere sono accessibili attraverso:
- Archivi digitali specializzati
- Progetti di digitalizzazione internazionali
- Piattaforme culturali online


Conclusione: l'eredità cartografica di Jules Verne


Jules Verne ha creato molto più che semplici romanzi d'avventura: ha sviluppato veri e propri atlanti letterari che continuano a ispirare. Le sue opere rappresentano la perfetta sintesi tra rigore scientifico e immaginazione creativa, dimostrando come la geografia possa diventare il palcoscenico ideale per l'immaginazione umana.


La sua eredità vive oggi attraverso la disponibilità digitale delle sue mappe e la continua rilevanza dei suoi temi, confermando Verne come un visionario che ha saputo trasformare il mondo in un grande libro di avventure da esplorare.


Jules Verne and Madame Verne
Jules Verne e Madame Verne ca. 1900
da L'Illustration, French weekly







mappa africa verne

esempio: la mappa dell'Africa per "Cinque settimane in pallone"


"Un tratto caratteristico è che il narratore de I Viaggi Straordinari e di tante imprese avventurose non era né un viaggiatore né un cercatore d'avventure; sul suo yacht, il Saint-Michel, praticava a malapena la navigazione a lungo raggio.
Era piuttosto una persona sedentaria; dalla sua poltrona, al suo tavolo da lavoro carico di mappe e documenti, la sua vivida immaginazione, il cui volo sapeva regolare con una disciplina metodica, lo portava verso lidi lontani, isole misteriose, regioni inesplorate e ben oltre il mondo terrestre."  scriveva L'illustration del 1 aprile 1905. 




VEDI ANCHE  "Isole Reali e Immaginarie in narrativa"



Commenti

post più popolari

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere