8 lug 2024

 

Breve storia della letteratura rosa. Patrizia Violi ripercorre la nascita e l'evoluzione del romanzo rosa

I romanzi rosa dalle origini e il successo nel vasto pubblico.

Dalle origini nel XVIII secolo fino a oggi, l'autrice esplora il genere chiamato "rosa" solo nel nostro paese. In Italia, il termine "rosa" per i romanzi d'amore non viene da una collana editoriale particolare, come nel caso del "giallo", ma probabilmente dall'associazione con il fiore, simbolo di romanticismo e passione, legato spesso al femminile. Questo definisce un genere pensato principalmente per un pubblico di donne.

il bacio


La narrativa femminile esplora storie di donne con vari argomenti, mentre il romanzo rosa mette al centro l'amore. 

Il "romance", come chiamato in inglese, segue un percorso sentimentale che finisce sempre bene, a differenza della narrativa femminile. 

Anche autrici come Jane Austen e le sorelle Brontë hanno influenzato il genere. 

Nel libro si analizza il modello narrativo ispirato alla fiaba di Cenerentola. Vengono presentate autrici importanti come Carolina Invernizio, Liala, Barbara Cartland, fino a E.L. James e Anna Todd. 

Il libro mostra come il successo del genere dipenda dalla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali e alla condizione femminile. 

Nonostante le critiche, il romanzo rosa resta un fenomeno editoriale di rilievo, come dimostrato dal successo globale di Harmony. L'autrice sottolinea anche l'aspetto confortante e terapeutico del genere, che offre evasione e speranza alle lettrici di ogni tempo.

Il successo dei romanzi rosa si basa su un accordo tacito tra autore e lettore, offrendo una storia familiare e rassicurante, focalizzata su un amore difficile che alla fine vince. 

Anche se ci sono variazioni, la trama è sempre simile: amore a prima vista, ostacoli e avventure, lieto fine assicurato. 

Spesso, il personaggio principale affronta prove e difficoltà, trasformandosi e crescendo lungo il percorso. In generale, il romanzo rosa offre alle lettrici un modo per semplificare la realtà, fornendo evasione, speranza e la certezza di un lieto fine.


Le origini dei romanzi rosa




pamela di samuel richardson
Pamela di Samuel Richardson 
(su Amazon)

Pamela di Samuel Richardson (1740) è considerato il prototipo del romanzo rosa.  

Protagonista una donna bella e senza mezzi, buona e sensibile che impara a cavarsela con astuzia. È una giovane serva di sedici anni che lavora nella casa di Lady B. 

Alla morte di quest'ultima, il figlio della signora, Mr B, tenta di sedurre Pamela. Nonostante i numerosi tentativi e le pressioni, Pamela resisterà alle sue avances grazie alla sua virtù e al suo forte senso morale. 

La protagonista riesce quindi a sposare il suo ricco corteggiatore ottenendo un lieto fine che ripristina anche i suoi diritti sociali. 

"Con l'escamotage delle lettere l'autore riusci a descrivere i sentimenti più intimi e privati della giovane servetta svelati nella corrispondenza che la ragazza inviava ai genitori... Quello di Richardson non era il primo romanzo moderno destinato a un vasto pubblico...ma Pamela era il primo tentativo di rivolgersi soprattutto al pubblico femminile, usando il sentimento dell'amore come elemento fondamentale dell'intera storia."


Il romanzo di Richardson ebbe un grandissimo successo, e tra il 1760 e il 1800 apparvero circa duecento romanzi, scritti in prevalenza da donne, nei quali il tema amoroso fu predominante.





evelina
Evelina di Fanny Burney
(su Amazon)


Aggiungo come esempio Evelina di Fanny Burney (1778) storia di una giovane donna ingenua che entra nella società londinese e affronta vari problemi legati alla sua identità e alla sua posizione sociale.

Questo successo, pur essendo controverso e spesso disprezzato dagli intellettuali, aprirà la strada al genere rosa e alla sua evoluzione nel corso dei secoli. 

L'affermazione del romanzo rosa venne favorita dalla Rivoluzione Industriale, che permise alle donne delle classi superiori e medie di avere più tempo libero da dedicare alla lettura. 

Alla fine del secolo XIX secolo, il pubblico femminile, sempre più alfabetizzato, desiderava non solo un riscatto sociale attraverso il matrimonio, ma anche una compensazione per la propria inferiorità sociale.



Le autrici del Novecento



il bacio di una morta
Il bacio di una morta di Carolina Invernizio
(su Amazon)


Il romanzo d'appendice, genere narrativo, pubblicato a puntate su riviste e giornali, si rivolgeva a un pubblico femminile in crescita grazie all'aumento dell'alfabetizzazione in particolare sono le storie di Carolina Invernizio, (1851-1916) che risposero a questa esigenza offrendo un mondo fittizio dove la giustizia trionfava sempre, premiando le virtù e punendo i delitti. 

Queste letture offrivano conforto e speranza al silenzioso mondo femminile, che si identificava nelle storie e nelle vicende dei personaggi.

I romanzi di Carolina Invernizio, pur mantenendo il lieto fine, presentavano trame più cupe e vicende al limite dell'horror. 

Le sue eroine erano spesso fragili e vulnerabili, affrontando pericoli e ingiustizie, trionfando infine grazie alla loro forza d'animo e alla solidarietà femminile. 





donna letizia
Donna Letizia di Liala
(su Amazon)


Liala (1897-1995) usa la propria vita amorosa come modello per i suoi romanzi rosa, raccontando le sue storie d'amore appassionate e travagliate, offrendo alle lettrici un modello di evasione dalla realtà e la speranza di raggiungere la felicità attraverso l'amore romantico. 

Durante il fascismo, le storie d'amore che ritraevano la donna come "soggetto desiderante" erano viste con sospetto, in contrasto con l'immagine idealizzata della "matrona romana". 

Per sfruttare la popolarità del genere rosa, editori come Nerbini e Picco iniziarono a pubblicare romanzi d'amore in fascicoli economici con copertine accattivanti per il largo pubblico. 

Il genere rosa veniva anche sfruttato per fini pedagogici: pubblicazioni come "Donnina" insegnavano alle ragazze le attività domestiche, promuovendo un'immagine di donna tradizionale. 

Se alle ragazze venivano proposte letture come "Donnina", ai ragazzi era destinata la rivista "Intrepido" (dal 1935 al 1998), incentrata su viaggi e avventura, evidenziando una netta differenza di genere. 



barbara cartland
Amore nelle Highlands.
Le più grandi storie d'amore di Barbara Cartland
(su Amazon)




«Non cercare l'amore, sarà lui a trovare te». «Non arrenderti mai, il vero amore può essere dietro l'angolo». «L'amore viaggia alla velocita della luce».

Queste frasi di saggezza amorosa sono di Barbara Cartland (1901-2000) regina del rosa inglese, tradotta in decine di lingue  con oltre settecento romanzi pubblicati 

Barbara Cartland è nota per il suo stile di scrittura semplice incentrato nel riproporre lo schema narrativo fiabesco di Cenerentola in diverse ambientazioni storiche. 

I suoi romanzi, ricchi di descrizioni dettagliate e dialoghi stereotipati, offrono alle lettrici una via d'uscita dalla realtà assicurante e prevedibile.

La Cartland - come Liala - propone la sua stessa vita come un romanzo dove trionfa il sentimentalismo.

Il suo mondo è composto di emozione e passione, lei stessa predilige il rosa nell'abbigliamento e anche nell'arredamento della sua dimora elisabettiana a Camfield, perfetta identificazione tra arte e vita. 

Non mancano le incursioni nei fotoromanzi e le riviste patinate con i divi del momento, e la nascita nel 1949 in Canada della casa editrice Harlequin che dopo vari passaggi di proprietà nel 1963 sbarca negli USA e negli anni 70 arriva in Europa, in Italia arriverà nel 1981 con Mondadori Harmony in edicola, sarà l'inizio di un successo senza precedenti.


Il successo di Harmony

Harmony in Italia colmerà un vuoto nel mercato editoriale italiano negli anni '80, offrendo romanzi rosa in un momento in cui il genere era trascurato, i suoi lettori erano donne tra i 25 e i 45 anni, lettrici di giornali femminili, abituate a fermarsi in edicola e la strategia di marketing si basava su slogan accattivanti e prezzi accessibili. 

Con il successo Harmony lancerà diverse collane per soddisfare le preferenze delle lettrici, con ambientazioni e temi che spaziano anche nel periodo storico Regency. 

I romanzi seguono regole narrative rigide, con una particolare attenzione alla rappresentazione del sesso. 

La sessualità viene vista come una forza potente da "addomesticare" attraverso l'amore, dove l'uomo è spesso dipinto come un essere dominato dal desiderio e quindi potenzialmente pericoloso, tra "bocche che si uniscono impazienti", e "mani tremanti che sfiorano provocando brividi caldi". 

Negli anni recenti sono nate nuove correnti del rosa, come la New Adult, la Young Adult, lo pseudo gotico di Twilight, e l'erotico, con il successo di saghe come Cinquanta sfumature e After che dimostrano l'evoluzione del genere e la sua capacità di adattarsi ai gusti contemporanei. 

Piattaforme come Wattpad permetteranno di autopubblicare questi romanzi per poi suscitare l'interesse degli editori come è successo all'estetista Anna Todd e l'italiana Silvia Montemurro convinta dall'editore Sperling & Kupfer  nel 2017 a scrivere la trilogia Shake my colours (su Amazon). Ancora oggi gli editori cercano nuove autrici nella piattaforma e molte hanno il loro successo. 

La letteratura rosa è sempre stata un riflesso della società e della condizione femminile, dai tempi di Richardson fino ad oggi e nonostante i cambiamenti sociali, i romanzi rosa continuano ad essere popolari, adattandosi ai tempi e rimanendo in cima alle classifiche di vendita seppure con copertine non più da edizione tascabile. 

L'autrice Stefania Bertola spiega questa popolarità col desiderio di credere in un amore che trionfa su tutto. 

E anche se la realtà può essere diversa, i romanzi rosa offrono un'evasione e la speranza di una vita piena d'amore e di felicità. 




breve storia letteratura rosa




Il libro su Amazon

Titolo: Breve storia della letteratura rosa

Autore: Patrizia Violi

Editore: Graphe.it

Anno: 2020

Pagine: 88







Scopri altri libri da leggere


Nessun commento :

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK