14 ago 2023

 

Guide per viaggiatori d'altri tempi. Dal Medioevo al Novecento

Come si viaggiava nel passato? Un commentatore francese degli anni ‘20, con un certo patriottismo, ci parla di guide e viaggi per turisti d’altri tempi dal Medioevo all’epoca contemporanea. Quindi mettetevi comodi e iniziamo il viaggio. 

sunday-stroll-1841.spitzweg



❛❛Tutti conoscono le guide tedesche che portano il nome della loro edizione: le Baedeker. Prima della guerra, questi piccoli libri rossi erano diffusi in Francia e molti francesi avevano una sorta di snobismo nel trovarli superiori a tutte le opere dello stesso genere pubblicate. 

Il Baedeker era come la Birra di Monaco e la musica di Wagner: niente poteva eguagliarlo. Il nostro "snob" e le nostre "snobinettes" coltivate così come alcuni buoni piccoli pregiudizi che la guerra ha rovinato. Meno male ! Speriamo di non rivederli dal vivo.

Dal 1914 beviamo birra francese e non ne siamo affatto penalizzati; e non siamo peggiori per questo; non ci viene più dato Wagner tre volte alla settimana all'Opera, e non soffriamo, da noi, infine, Baedeker è meno diffuso e, quando viaggiamo, siamo più disposti a utilizzare le guide francesi. 

Sono meno complete, meno precise rispetto al loro concorrente tedesco ?... chiedete alle persone in buona fede. Io le trovo più attraenti. 

In verità, l'idea di mettere nelle mani del viaggiatore un libro che lo illumini sul suo cammino, informandolo di tutto ciò che può vedere e interessare, risale a molto tempo fa ... 

In effetti, l'Odissea non fu forse la prima guida che poteva essere utilizzata dai viaggiatori nell'arcipelago del Mediterraneo? 

Omero, mentre scriveva la sua poesia, non aveva certo previsto questo. Lasciamo però i tempi leggendari. Comunque sia l'idea pratica della guida per viaggiatori risale a molto tempo fa.

Il primo libro di questo tipo era naturalmente un percorso di pellegrinaggio: da Bordeaux a Gerusalemme. Un missionario cristiano lo scrisse in latino nel IV secolo.

Ma le prime guide scritte in francese iniziarono ad apparire solo all'inizio del XVI secolo. Qualsiasi viaggiatore francese che si recava in Italia, non mancava mai di portare con sé il "Chemin de Paris a Lion et a Venise" del 1499. 

Dal punto di vista di impostazione, informazioni, descrizioni, questa guida era stata progettata più o meno allo stesso modo delle nostre guide odierne.


chemin de Paris

Frontespizio del  "Chemin de Paris a Lion et a Venise"



Nel XVII secolo, abbiamo iniziato a pubblicare guide specifiche per ogni regione della Francia. Uno dei più curiosi è quello chiamato Les Beautés de La Normandie del 1700, contenente tutto ciò che vi è di più antico e di più ragguardevole in detta città e in tutte le altre della provincia. Portava i turisti da Rouen a Le Havre e Cherbourg, rilevando i nomi delle principali locande di città e campagna e l'orario delle corriere.



ulysse francais

Frontespizio de L'Ulysse français ou le Voyage de France, de Flandres


La guida più diffusa a quel tempo si chiamava: "L'Ulysse français ou le Voyage de France, de Flandres et de Savoye, par le monsieur Coulon. 1643” . Informava il viaggiatore sulle curiosità più rare del paese, la situazione delle città. le usanze degli abitanti. Con tutti ottimi consigli sulle precauzioni da prendere quando vuoi viaggiare. Tutte le guide dell'epoca sono, infatti, piene di buoni consigli e i loro autori entrano nei minimi dettagli.



regimen

Frontespizio "De regimen omnium iter agentium"  


La Guida di Guglielmo Grataroli, De regimen omnium iter agentium, ovvero Come viaggiare e rimanere sani, quali itinerari percorrere per passare le Alpi e l’Appennino, era una guida per quanti si mettevano in viaggio, sia a piedi, a cavallo, in carrozza, per nave. Pubblicata a Basilea nel 1561, si occupava di fissare il costume del viaggiatore, a seconda che si muovesse a cavallo o a piedi.

Al cavaliere raccomanda di portare un cappuccio e di coprire le gambe, oltre agli stivali, con un buon paio di gamaches, vale a dire ghette. Consiglia di indossare la spada alla cintura piuttosto che su un balteo a tracolla. “perché la spada, per quanto leggera possa essere, alla lunga ferisce la spalla destra, dove poggia la bardatura..."

Il pedone deve avere “una cintura larga sei o sette dita e lunga almeno cinque cubiti, avvolta intorno al corpo, per proteggere i reni, lo stomaco e il petto.

Porterà un bastone, sul quale si possa appoggiare il corpo nelle discese e nelle risalite e occhiali di vetro o di cristallo per proteggere gli occhi dalla neve..."

Ma Grataroli aggiunge che, chi deve viaggiare piacevolmente, dovrebbe, piuttosto che andare a piedi, scegliere la portantina d'inverno e il carro d'estate.

"Il carro viene montato su due ruote molto grandi, il che significa meno lavoro. È all'altezza del suo titolo. La portantina portata dolcemente dai muli, è chiusa da tutte le parti per l'inverno; ha le finestre di vetro ed è riscaldata da palline  di combustibile profumato…”

Insomma, a parte la città, a quei tempi si viaggiava in portantina comodamente come oggi in un'automobile chiusa.



Nouveau voyage de France
Frontespizio del
 Nouveau voyage de France, géographique, historique.. (BNF)


All'inizio del XVIII secolo, i viaggiatori avevano accesso a guide più complete in cui non nasceva nulla di ciò che poteva interessarli. Il capolavoro del genere è quello che Monsieur Dumas pubblicò nel 1720 con Saugrain, libraio dell'Università, presso la rue Pavée, e che s'intitola: Nouveau Voyage de France, Géographique, Historique Et Curieux ad uso di stranieri e francesi, contenente un'esatta spiegazione di tutto ciò che è singolare e raro da vedere in questo regno, con gli indirizzi per trovare facilmente le strade, e le altre utenze necessarie dai viaggiatori.

L’opera mantiene tutte le promesse del titolo. 

In primo luogo informa il viaggiatore sulla storia della Francia, le sue leggi, le sue istituzioni, le sue divisioni amministrative, il carattere generale dei suoi abitanti, anche il carattere speciale degli abitanti di ogni provincia. Quindi, dopo aver diviso il territorio in diversi itinerari, dai confini a Parigi, porta il lettore sulla sua scia, indicandogli, durante lo svolgimento del viaggio, tutto ciò che merita di fermare il suo sguardo.

Però il nostro uomo non è molto prolisso. Le descrizioni delle città sono scarse, i monumenti a  malapena descritti. Quando ha dedicato tre righe a un vecchio castello o a qualche cattedrale, passa avanti. Inoltre, per lui, qualsiasi edificio precedente il suo tempo è "gotico", e parla per il gotico dell'indifferenza e del disprezzo dei suoi contemporanei. 

D'altra parte non abbiamo davvero iniziato ad ammirare i capolavori dell'architettura del Medioevo fino al periodo romantico.

Il pittoresco della natura non lo commuove molto più di quello dei monumenti. Gli piacciono solo i paesaggi ameni e sorridenti, le pianure ben coltivate, le colline dalle dolci ondulazioni. L'attraversamento delle foreste gli causa sempre qualche preoccupazione: possono ospitare briganti o ladri. 

Quanto alle strade di montagna, non hanno fascino per lui. Fu il romanticismo a lanciare il gusto per l'alpinismo. In precedenza, i francesi non avevano esperienza davanti alle montagne, tra sentimenti di paura e di orrore. Le montagne folte, le rocce caotiche li spaventavano, mentre il ghiaccio faceva venire i brividi lungo la schiena.

Il nostro autore, come tutti gli uomini del suo tempo, prediligeva una natura ben ordinata, ben pettinata, la natura disegnata da Le Nôtre. (André Le Nôtre architetto e paesaggista francese del '600)

Per quanto riguarda le informazioni pratiche, la sua guida è fatta nel modo più coscienzioso del tempo. Fornisce percorsi molto precisi, gli orari dei mezzi, i prezzi, le distanze da paese a paese, i nomi delle locande... Insomma, con un libro così in tasca, il viaggiatore di duecento anni fa disponeva di tutte le informazioni essenziali per visitare la Francia e percorrere le strade con la massima comodità e il minimo disagio!

Ma le migliori guide non hanno impedito ai francesi, fin dagli inizi della costruzione delle ferrovie, una vera paura di viaggiare, rimanendo al mondo le persone più amanti della casa.

Un umorista della fine del 18° secolo ci mostra, in un divertente libretto, un buon borghese di Parigi che, prima di andare a Saint-Cloud con la "galiote", un battello, ammucchia tutta la sua biancheria e tutti i suoi vestiti in un baule, le sue parrucche, le sue calze, le sue scarpe, prende i suoi fucili e il suo coltello da caccia, scrive stupidamente, saluta gli amici e si preoccupa persino di andare, qualche giorno prima della partenza, a fare uno stage sulle barche usate dalle lavandaie, per acquisire “gambe di mare”, per stare in equilibrio.

È satira, senza dubbio, ma ci mostra che il minimo viaggio era per i nostri padri un affare di stato.

E, su questo punto, i tedeschi difficilmente cedettero ai francesi. All'inizio del XIX secolo, un precursore di Baedeker, il consigliere Reichard di Gotha, (Heinrich August Ottokar Reichard) dopo aver viaggiato molto, scrisse una Guide des Voyageurs en Europe. Tuttavia, questa guida, certamente, non è stata creata per incoraggiare le persone a viaggiare.

Il consigliere Reichard riteneva che, per viaggiare bene, fosse necessario, soprattutto, conoscere tutte le scienze e tutti gli sport, conoscere a fondo "storia naturale, meccanica, geografia, agricoltura, lingue, disegno, calligrafia, stenografia, nuoto, medicina, musica e belle arti”. 

Quante poche persone viaggerebbero se dovessero imparare tutto questo prima di partire!

Ma, oltre a questa preparazione fisica e intellettuale, il viaggiatore doveva ancora prendere ogni sorta di precauzioni materiali: trasmettere la stesura del testamento era la formalità preliminare ad ogni spostamento. Il consigliere consiglia di depurarsi più volte, per avere un apparato digerente in buono stato per assaporare la calda cucina delle locande.

Quanto ai bagagli necessari, non finiremmo se fosse necessario enumerarli. Oltre a biancheria, vestiti, scarpe, armi libri, mappe, Reichard consiglia di portare con sé le cose più eterogenee. Cito a caso:

"Un martello, corde, una bussola, un bastoncino di grasso, candele, un cannocchiale, falsi chiavistelli che possono essere montati su tutte le porte, un termometro; infine, un letto completo con il suo cuscino, il suo capezzale, le sue lenzuola e anche due pelli di cervo che infileremo tra il materasso e le lenzuola per tenere lontane le cimici!.. »

È comprensibile, dopo tutto questo, che la gente del passato avesse poco gusto a viaggiare per piacere.

Come sono cambiati i tempi! E quali progressi sono stati compiuti nel secolo che è trascorso da quando Herr Friedrich Baedeker, pubblicò la sua prima guida.

Il viaggiatore oggi ha solo l'imbarazzo della scelta tra libri, mappe e planimetrie, le ferrovie, le associazioni turistiche, i comitati di iniziativa regionali e comunali gli mettono a disposizione le informazioni più complete.❜❜ 



petit journal


Jean Lecoq

- Guides et voyages, da Petit journal illustré 28 agosto 1927

Ernest Laut (1864-1951) è stato giornalista e redattore del "Petit journal", dove scriveva sotto lo pseudonimo di Jean Lecoq.


Note:

  • Karl Baedeker ideò le sue guide nel 1836 stabilendo lo standard per guide autorevoli per turisti che vengono pubblicate ancora oggi, e la parola Baedeker è usata come sinonimo di guide di viaggio. 

  • Guglielmo Grataroli è stato un pellegrino, viaggiatore, medico bergamasco del '500, esule per fede a Basilea dal 1552 al 1568.

Dopo diverse guide di pubblica utilità medico scientifiche, nel 1561, compila una guida per viaggiatori, De regimine iter agentium, molto completa, ricca di consigli e di tante buone pratiche, con la descrizione di quaranta itinerari lungo le principali città europee. 

In una lettera a Egenolph III von Rappolstein, (uno dei nobili più potenti dell'Alta Alsazia) scrive di aver voluto dare "forma unitaria a testi di autori che, in modo sporadico e frammentario, hanno già trattato l’argomento" come Ippocrate, Galeno, Avicenna e altri, pur evidenziando che la sua fonte è quella personale come viaggiatore. 
Fino all'età di 45 anni aveva viaggiato per mare, per terra, a piedi, a cavallo e in calesse, aveva visitato L'Italia, la Rezia, la Savoia e la Borgogna. 


Il testo era adatto per lettori alla luce delle scoperte anatomo-fisiologiche della medicina dell'epoca. 

Grataroli parte dal presupposto, che il viaggio in se, rischia spesso di mettere il viaggiatore a rischio nell' insorgere uno squilibrio umorale, quindi portato ad ammalarsi sia per le nuove abitudini alimentari di scarsa qualità, sia per l'ambiente in cui si trova, sia per l'affaticamento a cui il corpo viene sottoposto al quale non è abituato, sia per eventuali incidenti o cadute accidentali.  

Il medico propone un corretto regime di vita che, potrebbe essere utile a prevenire le malattie e i pericoli che più facilmente accadono durante il viaggio.

Propone quindi rimedi terapeutici contro le febbri, l’ubriachezza, i veleni, le insolazioni, i congelamenti. 

Sempre secondo il medico bergamasco il periodo migliore per mettersi in viaggio è la primavera, stagione più adatta al corpo umano, consiglia quindi prima della partenza di depurarsi degli umori nocivi e adattare gradualmente il proprio organismo con esercizio fisico e assunzione di cibi e bevande che ritiene di trovare lungo il viaggio.

Nonostante tutte le precauzioni, però, ci può essere sempre un imprevisto che va trattato con la pazienza "una virtù che vince i casi avversi della fortuna e che ci mantiene padroni di noi stessi"

(bibliografia, da Giulio Orazio Bravi, Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco)



👉Ti potrebbe interessare







Scopri altri libri da leggere