IL LIBRO IN EVIDENZA

L'Elisir dei Sogni di Silvia Cinelli: Una Saga Familiare tra Storia e Romanzo

Immagine
Una storia imprenditoriale che diventa romanzo storico familiare Recensione "L'elisir dei sogni": la storia dei Campari tra eredità paterna e ricerca di libertà, un romanzo storico avvincente ambientato nella Milano di fine '800.  " L'elisir dei sogni " di Silvia Cinelli è molto più di un semplice romanzo storico: è un'opera che riesce a trasformare la genesi dell'iconico marchio Campari in una saga familiare ricca di passioni, conflitti e ambizioni. Dalla fondazione del Caffè Campari a Milano nel 1862 fino alla creazione della prima fabbrica meccanizzata a Sesto San Giovanni, il lettore viene trascinato in un viaggio attraverso cinquant'anni di storia italiana.

La signora Dalloway di Virginia Woolf. Un romanzo innovatore

La signora Dalloway, breve analisi di un romanzo che segnò una svolta profonda nella narrativa realistica del '900

Virginia Woolf pubblicava La signora Dalloway nel 1925 uno dei suoi primi romanzi innovatori dal punto di vista stilistico e rilevante nella letteratura del '900 che riscosse un notevole successo.
Il libro racconta la giornata temporale di Clarissa Dalloway moglie di un politico importante che deve organizzare una festa per un ricevimento in cui sarà presente il Primo Ministro. Ciò viene narrato dal punto di vista interno del personaggio, la storia si sposta avanti e indietro nel tempo e dentro e fuori le menti dei personaggi costruendo una rappresentazione della vita di Clarissa e della struttura sociale tra le due guerre.


Passeggiando tra le strade di Londra, Clarissa viene assalita dai ricordi della sua giovinezza trascorsa in campagna quando era corteggiata da Peter Walsh che voleva sposarla, e altri suoi amici dove trascorrevano le giornate allegramente fra cui Sally Seton con cui ebbe una profonda amicizia tanto da restarne ancora colpita pensando al bacio ricevuto da lei in giardino. Insieme avevano grandi progetti rivoluzionari per cambiare il mondo, pensavano che il matrimonio fosse un catastrofe. Questi ricordi affioreranno continuamente osservando le vetrine dei negozi e passeggiando nel parco.

Oltre a Clarissa, fra gli altri personaggi che ruotano intorno alla storia, da ricordare Septimus Warren Smith, un reduce della Prima Guerra Mondiale che è rimasto traumatizzato dal conflitto ed è incline al suicidio, la Woolf lo raffigura come un malato e un superstite più che un eroe. Septimus è tormentato da sensazioni di stordimento e allucinazioni sulla morte del suo amico Evans, con un bisogno disperato di comunicare qualcosa sulla cattiveria e la bellezza.

Fra Septimus e Clarissa, anche se non si incontreranno mai, c'è una certa affinità, due esistenze turbate dalla struttura sociale e oppresse dalla vita. Pensieri di morte affiorano in tutti e due, l'uomo a Evans, la donna alla morte della sorella. Questi sentimenti li lasceranno alla fine con la morte di Septimus e l'accettazione della vita da parte di Clarissa.

La scrittrice inizialmente pensò di fare suicidare la signora Dalloway, ma poi cambiò prospettiva in modo che la donna si rispecchiasse nella morte del giovane, notizia che arriva in sordina durante il ricevimento
''...Ma che cosa veniva in mente adesso ai Bradshaw di parlare di morte alla sua serata? Un giovane si era ucciso. Ed essi ne parlavano alla sua serata; i Bradshaw parlavano di morte. S'era ucciso - ma come ? (...) Ma perché aveva compiuto quel gesto? (...) lei, una volta, aveva buttato uno scellino nella Serpentina; mai niente di più. Ma quel giovane aveva buttato via tutto.'' 





Alla Woolf nel 1922, quando ancora Mrs Dalloway era solo un abbozzo del racconto La signora Dalloway in Bond Street, venne consigliato da T.S. Eliot di leggere il libro di uno scrittore promettente : James Joyce.

All'epoca Virginia cominciava a leggere il secondo volume delle opere di Proust, ed era curiosa di questo Joyce. Scrive alla sorella Vanessa che era a Parigi : ''...per l'amor di Dio cerca di fare amicizia con Joyce. In particolare voglio sapere com'è fatto.'' 

Ma quando incomincia a leggere l'Ulisse irritata scrive: 
'' Oh ! che noia questo Joyce! Proprio ora che mi stavo dedicando a Proust. Ora devo mettere da parte Proust, e ho il sospetto che Joyce è uno di quei geni non compresi, i quali non si può trascurare, o tacere dei loro gemiti e aiutarli , con notevole sofferenza verso se stessi . 

E continua: "...una delusione, come l'opera di un autodidatta di uomo che lavora ... un egoista, insistente, crudo, sorprendente, e in ultima analisi, nauseante." (1)


Il successo di Mrs Dalloway  viene riconosciuto dal critico più considerato da Virginia: E.M. Forster dichiarando che si tratta del più limpido, del più scorrevole e riuscito di tutti i suoi libri.

Lytton Strachey intellettuale e amico di Virginia riconobbe che il personaggio di Mrs Dalloway sarebbe vuoto e antipatico ma, ammette Strachey (e Virginia Woolf lo riferisce in un’annotazione del 18 giugno 1925), «tu le hai dato alcune cose di te stessa».

Le iniziali intenzioni satiriche del romanzo si erano perse: la Woolf aveva rappresentato le sue due anime che non si incontravano e una di esse era quella mondana e aristocratica di Mrs Dalloway.

Annota nel Diario:
''... a Lytton non piace Mrs Dalloway. Questo è causato secondo lui da qualche discrepanza in Clarissa stessa; pensa che sia antipatica e limitata, e che io di volta in volta rida di lei e la metta al riparo sovrapponendole, in gran misura, la mia persona, decisi di rinunciare perché trovavo Clarissa in qualche modo priva di spessore. Poi le inventai dei ricordi. Ma credo che perdurasse comunque una certa mia antipatia per lei''. 



Per indicare quale impegno mise in questo romanzo e in genere per tutto quello che componeva scrive :
"Pensa a quanto mi sono costate le prime pagine di Dalloway! Ogni parola distillata spremendomi instancabilmente il cervello. (...) dopo il tormento – un tormento continuo eccetto la fine di Mrs Dalloway (...) l’ho scritto tutto con la febbre a 37 e 5, credo".

Insicura del successo del libro alla sua uscita, Virginia, sprofondata nella lettura di Proust, si domanda:

''Mi chiedo se questa volta sono riuscita in qualcosa. Naturalmente non è nulla in confronto a Proust, nel quale sono ora immersa. ''

Ma Virginia Woolf  scrisse un libro immortale che resterà nei classici della letteratura .











Commenti

Erica ha detto…
Grazie per questo articolo. Molto interessante la citazione del giudizio su Joyce. Ora mi appresto a leggere il romanzo. Www.turistidarte.com il mio blog di viaggi.

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso