IL LIBRO IN EVIDENZA

I Segreti della Casa di Rye Lane di Susan Allott: Quando le Mura Raccontano Storie Crudeli

Una vecchia casa georgiana di Peckham, a Londra, è protagonista della storia nel corso degli anni. Scopri la recensione del romanzo di Susan Allott: come una casa e il fiume Peck nascosto raccontano secoli di storia londinese.


casa georgiana



Storia, Mistero e Atmosfere Gotiche

Se stai cercando un libro che sappia mescolare magistralmente storia, mistero e atmosfere gotiche, "I segreti della casa di Rye Lane" di Susan Allott (HarperCollins) potrebbe essere esattamente quello che fa per te. 

Questo romanzo non è solo una storia avvincente, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che ti porterà a esplorare i segreti nascosti tra le mura di una casa georgiana nel quartiere di Peckham, a Londra.


La Trama: Tre Epoche, Un'Unica Casa

Susan Allott costruisce la sua narrazione attorno a tre archi temporali distinti, tutti legati da un filo invisibile ma potentissimo: la casa di Rye Lane stessa. 


1843: Horatio Lloyd e l'Ossessione per i Miasmi

La storia inizia con Horatio Lloyd, il primo proprietario che incontriamo, un uomo tormentato dalle preoccupazioni igieniche dell'epoca vittoriana. La sua ossessione per i "miasmi" del fiume Peck riflette perfettamente le ansie sanitarie del tempo, quando si credeva che le malattie si diffondessero attraverso l'aria cattiva. È malvisto dai vicini e dai figli perché credono che la morte della moglie sia colpa sua. 


1994: Ruth e Lee Delaney e la Lotta per la Sopravvivenza

Saltiamo poi al 1994, dove troviamo i disgraziati coniugi Delaney che vivono in affitto nella soffitta della casa. La loro storia è segnata da difficoltà economiche e da un omicidio che cambierà per sempre le loro vite, quello di Diana Lloyd, l'ultima discendente della famiglia originaria.


2008: Maxine e Seb, Ignari Acquirenti

Infine, nel 2008, seguiamo i giovani Maxine e Seb che acquistano la proprietà per ristrutturarla, completamente inconsapevoli del passato travagliato che li circonda. La loro storia si intreccia con la nota crisi finanziaria dell'epoca; aggiungendo un ulteriore livello di tensione narrativa con il ritorno di un personaggio vendicativo del 1994 ora adulto. 



Peckham e il Fiume Peck: Quando il Territorio Diventa Storia

Una delle caratteristiche più intriganti del romanzo di Allott è il modo in cui il territorio di Peckham diventa un personaggio a sé stante. L'autrice alla fine ci spiega che il nome del quartiere deriva proprio dal fiume Peck, che un tempo scorreva a cielo aperto attraverso il parco e Rye Lane.

Ma ecco il dettaglio che rende tutto più suggestivo: questo fiume, a causa degli scarichi delle abitazioni, si era trasformato in una "fogna a cielo aperto" e per questo venne successivamente interrato. 

Immagina di camminare oggi per Rye Lane sapendo che sotto i tuoi piedi scorre ancora questo fiume nascosto, carico di storia e, simbolicamente, di tutti i segreti che ha testimoniato nel corso dei secoli.

Questa connessione tra il territorio e la narrazione non è casuale: Allott usa la geografia di Peckham per radicare profondamente la sua storia nel tessuto urbano londinese, rendendo il quartiere stesso complice dei misteri che si svolgono nella casa.


La Casa: Molto Più di un Semplice Edificio

Quello che rende davvero speciale "I segreti della casa di Rye Lane" è il modo in cui l'edificio diventa il vero protagonista della storia. 

Non stiamo parlando di una semplice ambientazione, ma di un'entità quasi vivente che sembra avere una propria personalità e memoria.

L'autrice descrive i mattoni della casa come "porosi, fatti di argilla e cenere", capaci di "assorbire tutto".

È un'immagine potentissima che suggerisce come le mura stesse abbiano assimilato le sofferenze, le bugie e i segreti di tutti coloro che vi hanno abitato. 

Qui si sfiora la Stone Tape theory, un idea, molto popolare nella parapsicologia e nel folclore, la quale suggerisce che le emozioni e gli eventi traumatici o intensi possano in qualche modo "imprimersi" o "registrarsi" nell'ambiente fisico, in particolare nelle pietre e nelle mura di un edificio, per poi essere "riprodotti" in seguito.

Come se la casa avesse sviluppato una propria coscienza, diventando un deposito vivente della storia umana che si è svolta al suo interno.

Questa caratterizzazione della casa crea un'atmosfera unica, dove il confine tra realtà e soprannaturale rimane volutamente sfumato. 

Allott mantiene un'ambiguità affascinante: le presenze che sembrano manifestarsi potrebbero essere fenomeni paranormali o semplicemente il risultato dello stress psicologico dei personaggi e del degrado fisico dell'edificio.


Temi Universali in Ambientazioni Storiche

Il romanzo affronta temi che risuonano fortemente anche oggi:

- Povertà e Disperazione Economica: Particolarmente evidente nella storia dei Delaney del 1994, ma che si riflette anche nella crisi finanziaria del 2008 che colpisce Seb.

- Amore, Sacrificio e Inganno Familiare: Le relazioni familiari sono dipinte con grande complessità, mostrando come amore e inganno possano coesistere, spesso per proteggere i propri cari o per convenienza personale.

-Il Peso del Passato: Forse il tema più potente del libro è quello della storia che si ripete. Come notano alcuni personaggi, sembra che la casa sia condannata a vivere cicli ricorrenti di sofferenza e segreti.



Perché Leggere "I Segreti della Casa di Rye Lane"


Se ami i romanzi che sanno mescolare storia e mistero, questo libro fa decisamente per te. Susan Allott dimostra una particolare abilità nel:

- Creare atmosfere coinvolgenti che ti faranno sentire come se stessi camminando per i corridoi della vecchia casa insieme ai protagonisti

- Intrecciare sapientemente le tre timeline senza mai perdere il filo narrativo

- Usare la location londinese non come semplice sfondo, ma come elemento narrativo attivo

- Mantenere il giusto equilibrio tra elementi realistici e suggestioni gotiche



Conclusioni: Una Casa che Non Dimenticherai


"I segreti della casa di Rye Lane" è molto più di una semplice storia gotica o di un dramma storico. È una riflessione profonda su come il passato continui a influenzare il presente, su come i luoghi assorbano e conservino la memoria delle vite che li hanno attraversati.

Susan Allott ci regala un romanzo che riesce a trasformare una casa georgiana di Peckham in un personaggio indimenticabile, capace di raccontare la storia non solo dei suoi abitanti, ma di un'intera comunità e di un territorio in continua evoluzione.

Se vi piacerà questo romanzo, potreste voler vedere il film Ritrovarsi in Rye Lane, un film del 2023 gradevole e pungente ambientato nella zona.

Molto è cambiato da quando questo sobborgo intrinsecamente mondano, con una meravigliosa varietà di solidi stili abitativi, è inevitabilmente diventato riqualificato. Nononostante sia stato interrato negli anni '70 del XIX secolo, parte del vecchio fiume Peck scorre ancora all'aperto nel giardino giapponese del Peckham Rye Park



vedi La casa di Hill House


segreti casa rye lane



▶ Il libro su Amazon


I SEGRETI DELLA CASA DI RYE LANE

Susan Allott

HarperCollins, 2024







Commenti

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

15 Libri da leggere per amanti degli animali