Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2014

IL LIBRO IN EVIDENZA

L'Elisir dei Sogni di Silvia Cinelli: Una Saga Familiare tra Storia e Romanzo

Immagine
Una storia imprenditoriale che diventa romanzo storico familiare Recensione "L'elisir dei sogni": la storia dei Campari tra eredità paterna e ricerca di libertà, un romanzo storico avvincente ambientato nella Milano di fine '800.  " L'elisir dei sogni " di Silvia Cinelli è molto più di un semplice romanzo storico: è un'opera che riesce a trasformare la genesi dell'iconico marchio Campari in una saga familiare ricca di passioni, conflitti e ambizioni. Dalla fondazione del Caffè Campari a Milano nel 1862 fino alla creazione della prima fabbrica meccanizzata a Sesto San Giovanni, il lettore viene trascinato in un viaggio attraverso cinquant'anni di storia italiana.

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Immagine
Una selezione di libri scelti dal regista per adattarli in film Quando si pensa ad Alfred Hitchcock si pensa al cinema, ma gran parte dei suoi film sono stati tratti da libri scelti dal regista con accortezza e adattati con le sue atmosfere tipiche cui venne dato l'appellativo 'hitchockiano'. Uno dei più grandi registi del 20 ° secolo, non era solo un uomo che faceva film, era in un certo senso un fenomeno culturale. Il termine "hitchcockiano" viene immediatamente interpretato per descrivere coinvolgimento, suspense, mistero e uno stile visivo minimalista che suscita immaginazione nello spettatore. Un'altra cosa importante di Hitchcock - il motivo per cui viene amato - è che era un appassionato bibliofilo. C'è perciò una ragione per cui quasi tutti i suoi film sono basati sui libri: il regista amava leggere horror e racconti thriller, adoperando questi come fine per le sue idee. Le sue letture, e come esse differiscono dalla natura cinema...

Libri gialli : Dashiell Hammett lo smilzo. Il detective scrittore di polizieschi hard-boiled

Immagine
L'autore del Falcone maltese ex detective che creò un mito popolare Il mondo frenetico di Dashiell Hammett è spigoloso, serrato e ritratto con lessici gergali dove anche la menzogna e la violenza sembrano inevitabili nel suo insieme. Gli indizi nei romanzi, dipendono da chi e dove; in Hammett si trovano fra travestimenti e nomi falsi, gemelli di polsini smarriti, cadaveri sparsi uccisi da rivoltelle. Su strade buie automobili vengono guidate ad alta velocità, personaggi spuntano nascosti e imprevedibili, descritti con abbigliamenti nei minimi dettagli, bevono e fumano in continuazione. L'eroe di Hammett è uno come tanti, privo di illusioni ma attivo e cede al mito. A volte è un perdente perché risolto il caso non riprende l'ordinarietà spezzata dal delitto. Riesce anche a stanare il colpevole per farlo punire, ma la società che lo incrimina non è certo migliore della realtà. Samuel Dashiell Hammett nasce il 27 maggio nelle campagne del Maryland nel 1894. Da raga...

L'infedeltà nei romanzi in 6 libri consigliati

Immagine
L'infedeltà, la relazione pericolosa, il colpo di fulmine, gli incontri brevi celati e affrettati nei libri. Anche nei romanzi, come nella vita, ci possono essere problemi su chi e come amiamo, gli addii che si temono, e quello che farebbero i personaggi rischiando assurdamente o coraggiosamente per sentirsi vivi dentro l'animo. Per molti, l'emozione di una storia di un tradimento ha meno valore del sesso che tratta di intimità, ma esiste sempre una linea di collegamento tra due corpi e i loro stessi segreti. Nella narrativa, i personaggi travisano la profondità del loro peccato altri precipitano a capofitto nella consistenza della vita e mentre lo fanno, vengono messi a nudo, letteralmente e metaforicamente. Analizziamo qui come alcuni personaggi letterari si avvicinano a quelli reali, provando desiderio, gioia e sofferenza, angoscia in un mondo parallelo alla realtà. Madame Bovary di Gustave Flaubert Da ricordare Emma e Léon nella furiosa corsa in carrozz...

10 Libri di fantascienza. Quando la fantasia nei romanzi diventa realtà

Immagine
Nella fantascienza molti scrittori con la loro fantasia cercano di prevedere un futuro composto di vari macchinari, idee e cose che cambino la vita dell'uomo. Quando queste invenzioni furono descritte nei romanzi nel passato qualcuno poteva pensare che l'autore fosse un folle. Se per alcune invenzioni però sono passati secoli prima di vederle attuate, per altre, scorrendo la lista dei libri cronologicamente, sono trascorsi pochi anni per averle alla portata di tutti. Il divario fra fantasia e realtà si accorcia sempre di più.  Nei  Viaggi di Gulliver  (1735) di Jonathan Swift si fa cenno a due lune di Marte  " Inoltre hanno scoperto due astri minori, o satelliti, che girano intorno a Marte, dei quali il più vicino dista dal pianeta tre volte il suo diametro, l'altro cinque volte, ed entrambi gli ruotano intorno con i rispettivi tempi di rivoluzione di dieci e di ventuno ore e mezzo, sicché il quadrato dei loro tempi periodici sta in proporzione molto appross...

8 Romanzi da leggere con dei travolgenti e simpatici vecchietti

Immagine
Vecchietti tenaci, travolgenti, simpatici, centenari che saltano dalla finestra, ottantenni che fuggono dall'ospizio o casa di riposo, amabili vecchiette che risolvono casi enigmatici. La letteratura ci raffigura spesso questo genere di figure disposti a tutto, che non si arrendono di fronte alle avversità della vita spesso anche ritratti in maniera comica e divertente da certi narratori nordici, che li rendono simpatici agli occhi del lettore, ma che convergono sempre verso un unica particolarità: non essere abbandonati in un angolo a invecchiare fuori dal mondo. Nel Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve   di Jonas Jonasson abbiamo a che fare con una specie di Forrest Gump un innocente che si trova al posto giusto nel momento giusto più simile a un Candide di Voltaire. Al momento di festeggiare il suo centesimo anno fugge senza alcun motivo dall'ospizio con ai piedi ancora le pantofole, rubando poi una valigia prende il primo autobus per uno sperduto vill...

La signora Dalloway di Virginia Woolf. Un romanzo innovatore

Immagine
La signora Dalloway, breve analisi di un romanzo che segnò una svolta profonda nella narrativa realistica del '900 Virginia Woolf pubblicava La signora Dalloway  nel 1925 uno dei suoi primi romanzi innovatori dal punto di vista stilistico e rilevante nella letteratura del '900 che riscosse un notevole successo. Il libro racconta la giornata temporale di Clarissa Dalloway moglie di un politico importante che deve organizzare una festa per un ricevimento in cui sarà presente il Primo Ministro. Ciò viene narrato dal punto di vista interno del personaggio, la storia si sposta avanti e indietro nel tempo e dentro e fuori le menti dei personaggi costruendo una rappresentazione della vita di Clarissa e della struttura sociale tra le due guerre. Passeggiando tra le strade di Londra, Clarissa viene assalita dai ricordi della sua giovinezza trascorsa in campagna quando era corteggiata da Peter Walsh che voleva sposarla, e altri suoi amici dove trascorrevano le giornate allegr...

6 Madri cattive o malvagie fra le pagine dei libri

Immagine
Non si può escludere che alcune mamme tratteggiate fra le pagine dei libri siano abbastanza spregevoli anche se vengono amate in modo strano o particolare. In alcuni casi sono troppo crudeli, cattive non prestano attenzioni ai propri figli, e in altri casi hanno intenzioni omicide. Le madri non possono trionfare, risultano malvagie ai loro figli, troppo protettive, oppure non abbastanza. Quale figlio/a sopporterebbe delle madri cosi? Medea  -  Euripide Deve essere abbastanza orribile per essere considerata la peggiore madre nella letteratura greca. Uccidendo i suoi stessi figli la maga Medea guadagna quel titolo, facendone praticamente la madre più orrenda della letteratura. Emma Bovary -   Madame Bovary   - Gustave Flaubert Ci sono due modi di vedere Emma: una romantica che vuole solo una vita più bella, oppure una egoista che si preoccupa solo di se stessa. Dice di adorare i bambini. La sua bimba sembra una consolazione e gioia, però in ...

Quando anche un libro giallo strappa dei sorrisi. Tre libri da leggere

Immagine
Nel panorama giallistico italiano abbiamo alcuni autori gradevoli che non hanno nulla da invidiare agli autori nordici polizieschi. Certo non sono così austeri nel raccontare le loro storie ma pur sempre intriganti ci avvicinano al nostro modo mediterraneo di vedere le cose della vita. La casa di ringhiera - Francesco Recami - Sellerio Francesco Recami ne La casa di ringhiera ci racconta di un tappezziere in pensione nella periferia est di Milano in una casa di ringhiera con una serie di variegati condomini, che colleziona notizie di giornali su feroci delitti ''...sulla parete grande c’era una enorme libreria, che conteneva l’archivio di Consonni, il risultato di un lavoro ventennale, tutto ben ordinato, quaderni, classificatori, volumi rilegati'', perciò quando in un paese vicino si compie un efferato omicidio di un sessantenne appassionato di archeologia si mette in viaggio e interroga vicini e conoscenti fino a scoprire l'assassino. Più che la storia...

8 Libri che parlano di scarpe

Immagine
Il mito della calzatura visto nella letteratura popolare Può sembrare un elemento insignificante ma le citazioni di scarpe, scarpette e stivali in letteratura sono numerose a cominciare dalla più famosa quella di Cenerentola la scarpetta di vetro che poi si è rivelata non fosse di vetro ma un errore di traduzione vair che si pronuncia ver vetro, ma vair è un piccolo mammifero da cui vi si ricavava del pellame. Comunque per continuare ci sono le scarpette d'argento di Dorothy nel  Mago di Oz   di  L. Frank Baum che le prende dalla strega dell'Est ( però nel film del 1939 sono rosse per esigenze tecniche). Per gli uomini ci sono gli stivali di Raskolnikov di   Delitto e castigo    di Dostoevskij che dopo l'omicidio si accorge di averli macchiati di sangue.  Ma in realtà solo i personaggi femminili indossano calzature importanti nei libri che contengono tracce della loro esistenza anche come elementi chiave per l...

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso