IL LIBRO IN EVIDENZA

La morte di Auguste: una misteriosa eredità e il declino di un'epoca e di una famiglia. Un Simenon inedito

Immagine
Inedito romanzo di Simenon, un capolavoro di tensione psicologica ambientato nella Parigi della metà degli anni Sessanta che stava cambiando. Georges Simenon, con " La morte di Auguste " (Adelphi), ci dimostra come basti la morte del capofamiglia per far emergere il peggio (e il meglio) delle persone che ci circondano. E, fidatevi, non è mai una bella scoperta.

Gatti Neri e Specchi Rotti: Il Libro che Spiega Perché Siamo Tutti un Po' Superstiziosi

Dal cornetto napoletano al venerdì 17: tutto sulle superstizioni nel libro di Elisabetta Moro e Marino Niola. Scopri perché crediamo ancora a gatti neri e specchi rotti.

specchio rotto



Quante volte ti è capitato di toccare ferro dopo aver detto qualcosa di troppo ottimista? O di evitare di passare sotto una scala? Se stai annuendo mentre leggi, allora "Gatti Neri e Specchi Rotti" di Elisabetta Moro e Marino Niola (Einaudi) è il libro perfetto per te.


Un Viaggio Affascinante nel Mondo delle Superstizioni


Questo saggio ci accompagna in un percorso incredibilmente interessante attraverso l'universo delle credenze popolari, dai gatti neri agli specchi rotti, dal sale rovesciato al venerdì 17. Ma non pensare che sia solo un elenco di superstizioni: è molto di più.

Gli autori partono da una domanda apparentemente semplice ma profondissima: perché, nell'era degli smartphone e dell'intelligenza artificiale, continuiamo a credere che un gatto nero porti sfortuna? La risposta, scoprirai leggendo, è più complessa e affascinante di quanto immagini.


Superstizioni: Non Solo Irrazionalità

Una delle cose che mi ha colpito di più è come gli autori ribaltino completamente la prospettiva tradizionale sulle superstizioni. Invece di liquidarle come semplici credenze irrazionali, ce le presentano come strumenti psicologici sofisticati che ci aiutano a gestire ansie, paure e l'incontrollabile complessità della vita.

Pensaci: quando tocchiamo ferro, in fondo stiamo cercando di riprendere il controllo su una situazione che ci sfugge. È il nostro modo di dire "io sto facendo qualcosa per influenzare il destino".



Dallo spettacolo, lo sport, la politica : Superstizioni Ovunque

Il libro è ricchissimo di esempi che spaziano dalla tradizione popolare ai VIP. 

Sapevi che Jannik Sinner evita di calpestare le righe del campo con il piede sinistro? O che in Formula 1 il numero 13 non viene mai assegnato? E che dire del grande Totò, che non usciva mai di casa il martedì o nei giorni 13 e 17?

Particolarmente divertente è il capitolo dedicato al teatro, dove scopriamo, fra l'altro, perché agli attori si augura il classico "merda" invece di "in bocca al lupo" (spoiler: c'entrano gli escrementi dei cavalli e l'affluenza di pubblico).


Amuleti vs Talismani: C'è Differenza!

Una delle sezioni più interessanti spiega la differenza tra amuleti e talismani - sì, non sono la stessa cosa! L'amuleto protegge passivamente (come il classico cornetto rosso), mentre il talismano è un oggetto "attivo" creato con rituali specifici per raggiungere obiettivi precisi. Chi l'avrebbe mai detto?


L'Impatto Economico delle Superstizioni

Ecco un dato che lascia a bocca aperta: nei paesi anglosassoni, il venerdì 13 causa un calo degli affari di quasi un miliardo di dollari. La gente evita di viaggiare, fare acquisti, sposarsi o sottoporsi a visite mediche. Le superstizioni non sono solo folklore: hanno un impatto economico reale e misurabile.


La Smorfia Napoletana: Molto Più di un Gioco

Il libro dedica ampio spazio alla Smorfia napoletana, definita da Matilde Serao "l'acquavite di Napoli". Non è solo un sistema per giocare al lotto, ma un vero e proprio codice culturale che trasforma la realtà quotidiana in numeri e significati.


Perché Dovresti Leggerlo

"Gatti Neri e Specchi Rotti" è uno di quei libri che ti fa guardare il mondo con occhi diversi. Dopo averlo letto, non riuscirai più a vedere le superstizioni come semplici credenze stupide, ma come parte integrante della natura umana.

Il linguaggio è accessibile senza essere banale, gli esempi sono divertenti e illuminanti, e gli autori riescono nell'impresa non facile di essere divulgativi senza perdere rigore scientifico.


Conclusioni: "Non è vero ma ci credo"

Il sottotitolo potrebbe essere proprio questa frase che racchiude perfettamente l'essenza delle superstizioni. Non ci crediamo razionalmente, ma emotivamente sì. E forse, suggeriscono gli autori, va bene così.

Questo libro è perfetto per chi ama l'antropologia, la psicologia sociale, o semplicemente per chi è curioso di capire perché sua nonna gli dice sempre di non aprire l'ombrello in casa.

Consigliato a chiunque sia curioso di capire i meccanismi nascosti della mente umana e ami scoprire il "perché" delle tradizioni che diamo per scontate.



gatti_neri




il libro su Amazon


⭐Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi

di Elisabetta Moro e Marino Niola 

Einaudi, 2024 

136 pagine





Commenti

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

6 Libri da leggere mentre aspetti la stagione di The Gilded Age

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

4 Romanzi essenziali per conoscere Saul Bellow