IL LIBRO IN EVIDENZA

L'Elisir dei Sogni di Silvia Cinelli: Una Saga Familiare tra Storia e Romanzo

Immagine
Una storia imprenditoriale che diventa romanzo storico familiare Recensione "L'elisir dei sogni": la storia dei Campari tra eredità paterna e ricerca di libertà, un romanzo storico avvincente ambientato nella Milano di fine '800.  " L'elisir dei sogni " di Silvia Cinelli è molto più di un semplice romanzo storico: è un'opera che riesce a trasformare la genesi dell'iconico marchio Campari in una saga familiare ricca di passioni, conflitti e ambizioni. Dalla fondazione del Caffè Campari a Milano nel 1862 fino alla creazione della prima fabbrica meccanizzata a Sesto San Giovanni, il lettore viene trascinato in un viaggio attraverso cinquant'anni di storia italiana.

Effetto valanga di Mack Reynolds | Una futura crisi economica

Mack Reynolds nel suo romanzo degli anni '60 anticipava una futura crisi economica 


Spesso la fantascienza anticipa i tempi con teorie e idee che possono apparire lontane ma che talvolta invece sono abbastanza vicine. E' il caso del romanzo Effetto valanga di Mack Reynolds, scrittore americano di fantascienza, popolare negli anni '60, egli ci racconta una visione futuristica di una crisi economica che porterà il paese a una nuova depressione, a causa di un ripensamento del protagonista per aver ridato indietro un frigorifero appena acquistato.

effetto-valanga-mack reynolds- delos books



In Effetto valanga uscito negli USA nel 1974 - già un periodo cruciale di mutazioni economiche - viene raccontata la storia di una normale coppia dove Marvin Sellers è un classico uomo medio americano che deve fare i conti su come arrivare a fine mese.

Ha intenzione di cambiare un frigorifero, bombardati da pubblicità che "costringevano i consumatori a rottamare il frigorifero dell’anno prima perché era bianco e non rosa".

Marvin però si accorgerà, una volta fatto l'ordine di acquisto, che questo elettrodomestico non se lo può permettere e annullerà tutto. Non si renderà conto che con questo semplice gesto farà iniziare una reazione a catena, l' effetto valanga del titolo, che metterà in crisi tutta l'economia mondiale.

Poco tempo dopo alcuni  rappresentanti dei servizi segreti busseranno alla sua porta e gli faranno un coscienzioso interrogatorio:

" – Signor Sellers, due anni fa, sabato 12 maggio alle 10 di sera, lei ha chiamato la Wilikins Elettrodomestici dicendo di venire a riprendersi un congelatore che aveva acquistato poco tempo prima. Signor Sellers, quell’atto da parte sua ha dato inizio all’attuale crisi economica. 
Marv Sellers strabuzzò gli occhi. – Chi, io?– Esatto. – Patrick alzò una mano. – Sì, sì, lo so cosa sta pensando. Che molte persone restituiscono elettrodomestici, automobili, ogni tipo di merce.
E di solito questo fa solo parte del funzionamento dell’economia, parte del dare e avere degli affari di ogni giorno. Ma l’impresa privata, in quanto sistema socio-economico, è un meccanismo sensibile. Evidentemente il nostro aveva un equilibrio delicato.

Le cose si faranno rilevanti quando anche dall'altra parte del globo, i sovietici si mostreranno interessati al caso. Inizierà così una sorta di assestamento per riportare la situazione nel loro ordine.




Mack Reynolds con Effetto valanga fa una sorta di critica al sistema economico e alle sue debolezze evidenziando come basta poco per bloccare un meccanismo globale e ridurre alla fame milioni di persone, temi che dopo quasi mezzo secolo saranno ancora attuali.

Il libro è permeato da una certa ironia, molto vicino alla satira, alla commedia, raffigurando dei potenti sia dell' una che dell' altra parte del globo come degli incapaci, che rimangono sorpresi su certi temi specie quando per esempio viene riferito da un consigliere al Presidente che cosa succede:

"Signor Presidente, è una Depressione. 
– Una Depressione? – Sì, signore.
– Cosa è una Depressione ?".


E una volta  spiegata l'origine storica ne illustrerà la realtà al Presidente :

"La crisi. La depressione. Alcune di queste piccole imprese falliscono. Gli edifici vuoti sono messi in affitto. Gli operai edili devono ricorrere al sussidio di disoccupazione e tagliare le spese. 

Smettono di andare al ristorante, alle birrerie e al cinema Tri-Di. Così molti di questi locali chiudono o perlomeno riducono il personale, causando altra disoccupazione. 

La gente smette di comprare automobili nuove. Le concessionarie locali chiudono o si ridimensionano. La gente comincia a lasciare la città per tornare a vivere in piccole fattorie dove almeno possono coltivarsi l’orticello."


Mack Reynolds di tendenze politiche socialiste si considerava "un radical, militante politico e lettore di Marx e delle teorie socialiste. ".

Ad un forum nel 1973 su “Cambiamento, SF e marxismo: universi aperti o chiusi?" scrisse “Io sono quel bambino che all’età di cinque o sei anni chiese alla madre: ‘Mamma, chi è il Compagno Gesù Cristo?’ non avendo mai conosciuto nessuno che non venisse chiamato Compagno a casa nostra” annota nell'introduzione al libro Salvatore Proietti. 

Egli è stato un personaggio complesso e trascurato dalla letteratura, per alcuni troppo politico, dove invece fantascienza e politica nella sua famiglia erano sempre collegati.

Nato in California nel 1917, era iscritto al Socialist Labor Party e viaggiò molto negli Stati Uniti facendo campagna per il suo partito. Dopo la guerra le sue idee socialiste andarono in contrasto con la repressione anticomunista del senatore McCarthy, perciò si trasferirà in Messico fino alla morte avvenuta nel 1983. In oltre trent'anni - dalla fine degli anni '40 - scriverà una cinquantina di romanzi e racconti di fantascienza.

Fu il primo a scrivere un romanzo Mission to Horatius basato sulla serie tv Star Trek nel 1968.




La copertina della vecchia edizione Urania 


Effetto valanga è in una nuova traduzione per Edizioni Delos,  apparve dapprima come racconto lungo nella rivista Analog nel 1967 poi in volume nel 1974.

In Italia uscì nella collana Urania nel 1976 come altri suoi romanzi fra cui: Ed egli maledisse lo scandalo (1966), Il segreto delle amazzoni (1967), Genoa-Texcoco: zero a zero (1968) ripubblicato sempre da Delos con il titolo Adattamento,  Chi vuole distruggere l'America? (1969), Imboscata alla città (1970), Le comuni del 2000 (1974). 




Mack Reynolds
EFFETTO VALANGA
Edizioni Delos




















Commenti

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso