IL LIBRO IN EVIDENZA

L'Elisir dei Sogni di Silvia Cinelli: Una Saga Familiare tra Storia e Romanzo

Immagine
Una storia imprenditoriale che diventa romanzo storico familiare Recensione "L'elisir dei sogni": la storia dei Campari tra eredità paterna e ricerca di libertà, un romanzo storico avvincente ambientato nella Milano di fine '800.  " L'elisir dei sogni " di Silvia Cinelli è molto più di un semplice romanzo storico: è un'opera che riesce a trasformare la genesi dell'iconico marchio Campari in una saga familiare ricca di passioni, conflitti e ambizioni. Dalla fondazione del Caffè Campari a Milano nel 1862 fino alla creazione della prima fabbrica meccanizzata a Sesto San Giovanni, il lettore viene trascinato in un viaggio attraverso cinquant'anni di storia italiana.

Curiosità letterarie. Quando il poeta Walt Whitman rifiutò una proposta di matrimonio

Nel 1871 il poeta americano Walt Whitman scrisse alla saggista britannica, Anne Gilchrist dicendo di rifiutare la sua proposta di matrimonio. La Gilchrist era una vedova di quarantatré anni, che aveva conosciuto altri letterati e sapeva abbastanza di letteratura per aver completato la biografia di William Blake. Quando Whitman ricevette la prima lettera personale della signora Gilchrist, che esprimeva la scoperta e l'adorazione della sua poesia e del suo "amore appassionato" per la sua anima, lui non rispose, anche perché aveva molte lettrici che lo adoravano e tante gli scrivevano.

Walt Whitman e Anne Gilchrist


Ricevette poi una seconda e una terza lettera, queste riferivano una certa fedeltà della signora Gilchrist verso le sue opere, rimanendo colpita dalla raccolta Foglie d'erba secondo lei aveva trovato finalmente "la voce di un amico," che lei aspettava "quella voce che mi diceva: il mio compagno. Quello di cui ho così tanto bisogno. Come sposa, moglie, indissolubile eterna, ancora giovane per sopportare te e i bambini, mio caro” .


Whitman pensò che avrebbe fatto meglio a dire qualcosa. La risposta del poeta fu molto cauta, ma gentile. 
Nella sua lettera del 3 novembre, spiegherà che il suo ritardo era dovuto alla mancanza di tempo.
“Il mio libro è la mia migliore lettera, la mia risposta, la mia spiegazione più reale. In esso ho messo il mio corpo e lo spirito. Penso che questo sia più completo e più chiaro di qualunque altra spiegazione. Capisco la lettera d'amore di una donna che ho richiamato. Ma sicuramente tra di noi non può esserci un così bella e delicata relazione, accettando le realtà fra tutti e due con gioia.” 

Whitman aveva scritto a matita in un angolo "madhouse" (da manicomio)  ma non era abbastanza per l'imperterrita signora Gilchrist. Per sei anni si scambiarono lettere. Le sue erano frequenti e ardenti, quelle di Walt meno frequenti ma amichevoli. Tuttavia, Anne era convinta che una volta si fossero incontrati Walt sarebbe tornato dal suo amore con uguale ardore. 

Nel 1876, anche se Walt cercò di dissuaderla, Anne venne a Philadelphia a trovarlo, portandosi con sé tre dei suoi figli, i suoi mobili, quadri, porcellane, argenti, e libri. 

Anne e Walt si incontrarono in un albergo dove i Gilchrist alloggiavano fino a che non avrebbero trovato una casa. Per entrambi, l'incontro ebbe un esito inaspettato. 

Se Walt si sentiva a disagio davanti alla donna che lo aveva corteggiato epistolarmente per sei anni, le sue paure svanirono quando vide di persona Anne Gilchrist. Venne immediatamente colpito dall’affascinante donna inglese e i suoi figli, e si sentì meravigliosamente bene con loro. 

Per Anne, l'incontro era stato sia un colpo che una rivelazione. Dalla loro prima stretta di mano era chiaro che, anche se il poeta era davvero felice di vederla, il fervore corrispondente che aveva sperato non c'era, e non ci sarebbe stato.


Foglie d'erba 1855 immagine flickr

Nei due anni che la Gilchrist visse a Philadelphia fu un periodo felice per Walt. Era un visitatore assiduo, quasi ogni giorno si trovava a casa loro alla North 22nd Street, intrattenendo i suoi amici liberamente come se fossero i propri, e talvolta dormiva in una stanza che era sempre pronta per lui. 
Per l'unica volta nella sua vita, Walt sentiva la figura del padre in una famiglia che comprendeva bambini e presieduta da "una vera e propria moglie e madre". 

La Gilchrist lasciò Philadelphia nel mese di aprile 1878, e trascorse l'anno successivo a Concord, Boston e New York. Anne diventò una celebrità nei salotti letterari. Ovunque andasse, la graziosa amica di Carlyle, Tennyson, e Rossetti, veniva accolta con soddisfazione. Anne e Walt si incontrarono poi brevemente a New York prima che Gilchrist e figli lasciassero l'America nel 1879.

La loro separazione fu molto dura. Era la fine di una fantasia romantica, ma l'inizio di un'amicizia amorosa che durò per tutta la vita. Al suo ritorno in Inghilterra Anne scrisse un saggio A Confession of Faith sulla raccolta Foglie d'erba. Whitman rimase sempre un punto di riferimento per lei raccogliendo anche dei fondi per la sua opera.

Anne morì nel 1885. Whitman sette anni dopo. Il poema Going Somewhere (Verso un fine) fu scritto per lei. "La dotta mia amica, la mia più nobile amica (ora sepolta in una tomba inglese, e questa una foglia in memoria di lei)..."

Il libro

Foglie d'erba di Walt Whitman (Feltrinelli)








Commenti

post più popolari

Il treno dei bambini - Viola Ardone. Storia commovente di una drammatica separazione

20 Libri sul mare da leggere

Alfred Hitchcock e la narrativa. I libri da cui sono stati tratti alcuni suoi film

Il cioccolato nei libri. 10 romanzi da leggere

Romanzi e racconti dell' 800 tra il fantastico e il misterioso