15 dic 2016

 

Danse macabre – Stephen King

Il genere horror, libri e film raccontati da Stephen King


Danse macabre (Frassinelli) è un interessante saggio di Stephen King dedicato all'horror secondo il punto di vista dello scrittore. Nel libro King elenca libri e film che egli considera di particolare importanza per il genere, limitandosi in un arco di 30 anni tra il 1950 e il 1980, ma non tralasciando opere importanti della narrativa gotica.



Assente dagli scaffali da molto tempo, Danse macabre viene ripubblicato in un edizione aggiornata e rivista con un introduzione di Giovanni Arduino, dove lo scrittore compie una stimolante escursione tra i suoi ricordi per ripercorrere la storia dell'horror mondiale, analizzandone i principali luoghi comuni. Il libro si propone una lettura preziosa per gli amanti del genere horror, e può aiutare il lettore a vedere film e romanzi da una prospettiva leggermente diversa, se non avvicinare chi di questo genere si trova distante.

Il volume venne redatto da King nel 1981 mentre insegnava scrittura creativa sui temi della letteratura soprannaturale. Danse macabre infatti si presenta come un viaggio attraverso la cultura horror e popolare che ha influito sul percorso artistico dello scrittore, dalla sua giovinezza agli anni '80. E' strano leggere un autore popolare come Stephen King che assume dei toni riflessivi, (toni che seguiranno nella sua autobiografia On Writing) come per esempio citando il noto racconto di Stevenson con la coppia Jekyll e Hyde facendone una rilettura freudiana fra Super Io-Es. Ma ricorda anche al lettore, in tono amichevole e sperando di non annoiarlo, di seguirlo in questo viaggio augurandosi che il libro risulti divertente «Leggetelo di nascosto o davanti a vostra madre, ma leggetelo. È fatto per questo, proprio come i romanzi ».

Il libro inizia con il ricordo di un pomeriggio di ottobre del 1957 - lo scrittore aveva appena dieci anni - in un cinema, lo Stratford Theater, nel centro di Stratford, Connecticut, analizzando il terrore su alcune pellicole di fantascienza, e poi successivamente anche in quelle horror come L'esorcista, deducendo che in gran parte dei romanzi e film che trattano l'argomento, vi coabitano due livelli di orrore: uno grossolano e superficiale e l'altro più potente, un orrore che si trasforma in una sorta di danza "una ricerca continua, ritmica" che porta il lettore o spettatore agli istinti primitivi, alle paure ancestrali.
“Sono i ragni a spaventarti? Bene. Abbiamo i ragni, come in Tarantola, Radiazione BX distruzione uomo e Kingdom of the Spiders  . E i topi? Nell’omonimo romanzo di James Herbert, li puoi sentire arrampicarsi su di te... E mangiarti vivo. I serpenti? Claustrofobia? Le altezze? O... qualsiasi cosa.” (¹)


L'autore passa ad analizzare l'orrore anche tra le innumerevoli opere letterarie gotiche, e anche il Nuovo Gotico Americano, le varie trasposizioni, come l'immancabile Frankenstein di Mary Shelley,  autocitazioni di vampiri e lupi mannari, dividendo i romanzi horror tra quelli del «male interiore» (come in Il dottor Jekyll e mister Hyde) e quelli del «male esterno», o predestinato (come in Dracula), spostandosi poi fra i fantasmi “freudiani” di Henry James, Edith Wharton, e M.R. James, e al loro habitat naturale (o innaturale, se preferite) gli orrori delle case stregate, come  L'incubo di  Hill House  di Shirley Jackson, o cinematografiche Amityville Horror,  "prima di essere colpiti da un caso terminale di pelle d’oca" in  Rosemary's Baby  di Ira Levin, approfondendo l'influsso che hanno avuto sulla cultura popolare.

King citerà anche Burt Hatlen, suo insegnante di letteratura, che conia il termine “polla dei miti”  ossia le fondamenta della letteratura d’immaginazione in cui noi tutti, anche di coloro che non la leggono o che non vanno al cinema, siamo collettivamente immersi. Di questi fanno parte Dracula, Il dottor Jekyll e mister Hyde, e Frankenstein ovvero “del Vampiro, del Licantropo e della Cosa Senza Nome”.

"L’idea mi attraeva e mi impauriva allo stesso tempo. Mi attraeva perché mi avevano chiesto già mille volte perché la gente vuole leggere quella roba o va al cinema per vederla; il paradosso era: perché la gente paga per essere messa a disagio?"

Dalle sue pagine si ricava una sorta di piccolo manuale della lettura di genere e una guida alla creazione di una biblioteca particolare, con un appendice in fondo al libro, di film e libri da leggere. 
Prendendo in prestito il titolo di una poesia di Baudelaire, Stephen King ci da l’impressione di danzare con i suoi libri, come se l’amore per questi gli consenta di saltare da uno scaffale all’altro ritrovandoli come carissimi amici spesso usati e mai dimenticati.
E pare ricordarci anche una frase dal Lord Jim di Joseph Conrad che "un sano spavento sia una salutare disciplina di tanto in tanto, almeno finché c'è vita". 


Note (¹) 
Tarantola, film di Jack Arnold (1955), 
Radiazioni BX: distruzione uomo (The Incredible Shrinking Man 1957 dal romanzo Tre millimetri al giorno di Richard Matheson, Fanucci 2013).
Kingdom of the Spiders (1977) dal romanzo L'attacco delle tarantole di Bernhardt J. Hurwood (Urania 1979).
I topi romanzo di James Herbert (Sonzogno 1979).



  • Il libro 


Stephen King
Danse macabre 
Frassinelli 2016
518 pagine









Scopri altri libri da leggere