3 feb 2025

 

Insonnia. Storie horror brevi dimenticate e riscoperte

Singolare raccolta di racconti horror della British Library

Dai sotterranei della British Library emerge una nuova antologia che celebra le migliori opere di narrativa soprannaturale dimenticate e mai più ripubblicate tra fine '800 e inizi '900. Al suo interno, spiriti maligni bramosi di possedere i viventi e guardiani spettrali misteriosi, un'eterogenea schiera di fantasmi riesumati dalle rare pagine di riviste letterarie e seriali di giornali, pronti a emozionare nuovamente. 

crepuscolo



Il libro Insonnia a cura di Mike Ashley, pubblicato da Vallardi, raccoglie nove racconti usciti in riviste inglesi a cavallo tra fine Ottocento e inizi Novecento.  

Rappresenta una raccolta di storie che non sono state mai ristampate in nessuna delle migliaia di antologie pubblicate nel corso degli anni, alcuni degli autori sono completamente sconosciuti, autori "misteriosi"  di cui neanche il curatore è riuscito a trovare molto sulla loro vita.

Le storie focalizzandosi su esperienze paranormali varie, da fantasmi a oggetti maledetti, esplorano diversi aspetti del genere gotico. 

Ogni racconto è preceduto da una breve biografia dell'autore, e l'introduzione del curatore Mike Ashley spiega le motivazioni dietro la scelta di raccontare queste storie meno conosciute, ma di grande valore letterario.

Nelle storie presentate alcuni temi ricorrenti emergono in modo significativo.

Molti dei racconti ruotano attorno a eventi inspiegabili e presenze spettrali. Queste manifestazioni paranormali spesso generano paura e incertezza nei personaggi, spingendoli a indagare o a fuggire.

La paura e l'angoscia psicologica vengono esplorate di fronte a situazioni inspiegabili e terrificanti. 

Ad esempio, in "Il mistero dei Gables", di Elsie Norris, una casa è ritenuta infestata da fenomeni inspiegabili, tra cui una finestra illuminata con la presenza di un cane spettrale. Il protagonista prova un profondo disagio psicologico per la presenza di qualcosa di inspiegabile. 

La villa dei Gables, è gravata da un passato di sofferenza e sperimentazione da parte del dottor Vivian che pare praticasse la vivisezione. Questa energia negativa sembra persistere nel luogo, rendendolo un focolaio di eventi inspiegabili e spaventosi, come l'apparizione di luci o la paura che affligge chiunque vi si avvicini. 


Ne "Lo spettro dello stocco", di George F. Scott , un'antica spada medioevale sembra possedere una forza misteriosa e inquietante, arrivando persino a muoversi da sola e attaccare, mentre il protagonista sperimenta paura e meraviglia nel confrontarsi con la spada animata. 

L’oggetto sembra essere collegato a una maledizione e al suo proprietario originale, che pare manifestarsi attraverso l’arma stessa. Le sensazioni di pizzicore e le manifestazioni spettrali quando la s'impugna non sono altro che la dimostrazione del collegamento tra l’oggetto e una storia di dolore e odio. 




fantasma


In Perseguitato!, di Jack Edwars un uomo è tormentato dalla visione di una figura spettrale che lo segue ovunque, ottenendo alla fine un effetto agghiacciante. I medici e lo psichiatra attribuiscono le sue visioni a fenomeni di autosuggestione o a stress. La logica scientifica, tuttavia, non sempre riesce a spiegare gli eventi, e il soprannaturale spesso continua a manifestarsi, nonostante le spiegazioni razionali.


Mentre in Kearney di Elizabeth Jordan, il protagonista è perseguitato dai passi e dalla presenza del suo defunto attendente, tormentato dal senso di colpa e dal terrore dallo spirito del suo ufficiale ucciso per errore.

In alcune storie, l'apparenza inganna e la realtà si rivela diversa da ciò che sembra all'inizio un fenomeno paranormale.

Anche il desiderio amoroso e le sue conseguenze sono un tema centrale in alcuni racconti. 

Le vicende sentimentali dei personaggi, e le loro aspettative sul futuro, in "Un fantasma insulso", di Mary Reynolds sono messe in primo piano, e una entità sembra quasi mettere in evidenza le dinamiche interpersonali tra i personaggi.

 

Mentre ne "Tra gli alberi" di Francis Xavier, il desiderio di un uomo di trovare l'amore lo porta a un incontro con una donna spettrale con conseguenze abbastanza tragiche.

Essart, un aspirante artista, stanco della chiassosa festa di San Pedro a Lisbona, decide di fare una passeggiata nella campagna portoghese. Il paesaggio gioca un ruolo fondamentale, creando un'atmosfera di pace e bellezza che contrasta con il caos della città. La solitudine del luogo, combinata con la luce crepuscolare, stimola la sua immaginazione. 

Preso dal desiderio amoroso, immagina di incontrare una donna eterea tra gli alberi, una sorta di ninfa silenziosa e misteriosa. Egli invoca di incontrare l'amore. La sua visione è influenzata da un dipinto di Arthur Hacker. 

Inaspettatamente, Essart incontra davvero una donna tra gli alberi che sembra corrispondere alla sua visione. La donna è descritta come una figura immobile, silenziosa e quasi eterea, avvolta nelle ombre e difficile da distinguere con precisione. 

Quando Essart cerca di raggiungere la donna sulla scarpata, la figura scompare lasciando Essart confuso e disorientato. Ma la scoperta di un cadavere femminile tra gli alberi con una ferita alla gola e un coltello in mano lo lascia angosciato. 


Alcuni personaggi si confrontano con il tema di un'altra versione di sé o di un altro che prende il loro posto.  Ne "La donna con il velo" di E. F. Benson, lo scrittore sembra essere in un certo senso perseguitato da una versione spettrale della donna che sta cercando.

In molte storie, i personaggi cercano di capire la natura degli eventi misteriosi che sperimentano. Questa ricerca della verità può portare a scoperte inaspettate o a una comprensione più profonda della realtà.

Questi temi si intrecciano e si sovrappongono, creando storie che esplorano le profondità della psiche umana e il fascino del mistero.

Come viene spiegato nell'introduzione, alcuni racconti presenti nell'antologia vennero pubblicati originariamente in diverse riviste, principalmente periodici a basso costo noti come "penny magazines", molto popolari all'inizio del XX secolo, destinate a un vasto pubblico che offrivano una varietà di storie, tra cui racconti di fantasmi e del soprannaturale. 

La diffusione di tali periodici contribuì a rendere accessibili a un pubblico più ampio le storie del mistero e del soprannaturale, creando un terreno fertile per la nascita di nuovi autori e di opere significative in questo genere letterario. 



insonnia libro


il libro su Apple Books

Get it on Apple Books



Il libro su Amazon


Titolo: INSONNIA

Autore: autori vari

Editore: Vallardi

Anno: 2024

Pagine: 200

a cura di Mike Ashely




VEDI ANCHE

Gli inquilini del piano di sopra. Storie classiche di fantasmi vittoriani












Scopri altri libri da leggere


Nessun commento :