Pagine

28 lug 2016

Il mio corpo ed io – René Crevel un surrealista ribelle

La confessione esistenziale di un figlio del secolo in un libro inedito in Italia

René Crevel nasce a Parigi nel 1900 "un ragazzo taciturno, timido e isolato" dirà il suo compagno di liceo Michel Leiris. Quel ragazzo nel suo carattere pareva nascondere qualcosa che in seguito lo porterà ad essere un ribelle nella vita mondana della Parigi della Generazione perduta. Egli si trascinava dietro l'immagine del suicidio del padre, avvenuto quando aveva 14 anni e i tormenti di una madre severa in un conflitto accompagnato da un senso di colpa, sciolto solo dopo la morte per tubercolosi di lei nel 1926. Nel suo libro Il mio corpo ed io (1925) pubblicato per la prima volta in Italia dall'editore Elliot, gli interrogativi esistenziali e le divergenze interiori tormentano il narratore senza però trovare risposte accettabili. 

rené crevel- il mio corpo ed io- elliot editore


Crevel, troppo giovane per aver partecipato alla Grande Guerra, morirà poco prima dello scoppio della seconda, incarnando la perfetta rappresentazione di quella generazione che Gertrude Stein aveva descritto come 'perduta', riferita ai giovani scrittori americani in cerca di successo che vagavano per le strade di Parigi negli anni venti: Hemingway, Ezra Pound, TS Eliot, F. Scott Fitzgerald. Come loro Crevel frequentò questi punti di riferimento tra ferventi movimenti culturali che si preparavano a nascere. Venne accolto tra le cerchie di personaggi come Andrè Gide, l'editore Gallimard, Silvia Beach e la sua libreria Shakespeare & Company fra incontri e letture, aprendo in lui un mondo nuovo, stimolando nuovi interessi.

"René Crevel frequentava casa nostra. Tra tutti i giovani che ci frequentavano credo che fosse René quello che mi piaceva di più. Possedeva il fascino francese che, quando è veramente affascinante, affascina ancora di più del fascino americano, per affascinante che quest'ultimo possa essere." 

scriverà Gertrude Stein nella  Autobiografia di Alice Toklas , con cui lo scrittore avrà un intensa corrispondenza. 

Poco dopo verrà attratto da Breton e il surrealismo, inaugurando il suo atelier in rue Fontaine, ma avido di nuovi interessi frequenterà ambienti letterari e mecenati, locali notturni e case di lusso con uno stile di vita dissoluto tra piaceri e avventure occasionali, fino ad arrivare ad uno smarrimento e una deriva che descriverà ne Il mio corpo ed io "un testo di presa di coscienza, l’inizio di una svolta salvifica che resterà contraddittoria prima di arrivare a cavallo degli anni Trenta a una sempre maggiore lucidità capace di indirizzare la sua "flamme d’une vie intérieure" verso interessi e realizzazioni meno individualistici" scrive nell'introduzione la curatrice Paola Decina Lombardi. 

Nella sua ricerca interiore lo stimolo disordinato che lo conduceva verso le varie amicizie intime, sia maschili che femminili, era la paura della solitudine: egli cercava amore, amicizia e sopratutto calore umano, un affetto che gli era mancato fin dall'infanzia, in un mondo chiuso, regolato severamente da valori come patria, religione e famiglia. 

"Mi accorgo che non mi ha guarito, che non poteva guarirmi una fusione che mi pareva potesse permettermi di sfuggire al male della solitudine. Ho voluto possedere, mentre sarebbe stato saggio comprendere e non prendere. Era importante sentire insieme. Il fatto di trovarsi in due tra le lenzuola, poggiare il proprio ventre su un altro ventre, mescolare piedi, mani, bocche e tutto il resto cui piace mescolarsi, facilita forse lo scambio non tangibile"

Il narratore de  Il mio corpo ed io  ci parla da un luogo di montagna, un villaggio nelle Alpi francesi con il fine di fare ordine dentro se stesso. Come lo stesso protagonista, Crevel, deluso dai tentativi per trovare una forma di identità e la riconciliazione fra l'io e il corpo, data da una sorta di scissione fra materia e spirito, nel suo “sregolamento dei sensi”, si allontana dalla Parigi degli anni folli per cercare la solitudine in montagna.   


"Si cena presto e in fretta negli alberghetti di montagna. A tavola ero solo. Nella mia camera adesso sono solo. Solo. L’ho desiderata così tanto e così a lungo quest’avventura, da dubitare spesso che potesse mai accadere. E stasera, realizzato finalmente il mio desiderio, posso disporre di me stesso. Nessun ponte mi unisce agli altri. "


Lo scrittore in realtà, oltre che per fare pulizia nella sua anima, era andato nel giugno 1924 a La Grave, un paesino nelle Alpi francesi per curarsi dalla tubercolosi, riscoprendo una vita rustica di cui aveva dimenticato il piacevole ricordo. Purtroppo la malattia incombe, le inutili cure fra sanatori, (anche a Davos nel '33) poi nel marzo 1935 crederà di essere guarito tornando a Parigi, ma i dolori lo tormenteranno fino al giorno del suicidio nel giugno dello stesso anno, tentazione contraddittoria che girava nella sua mente da tempo, con la voce narrante del libro
"Dicono che ci si uccide per amore, per paura, per sifilide. Non è vero. Tutti amano o credono di amare, tutti hanno paura, tutti sono più o meno sifilitici (...) Del resto l’ossessione del suicidio resterà per me la migliore e la peggiore garanzia contro il suicidio. "  

rené crevel
René Crevel, cartoline e lettere (archivio Marc Allégret)

La scrittura di Crevel è originale, talvolta diffidente, come tutti i surrealisti (vedi Nadja di Breton) nei confronti del romanzo, facilitando soluzioni immaginarie a problemi etici, adoperando uno stile misto che unisce sia il tono libellista e l'introspettivo senza compiacimento. Aggiungendo una straordinaria capacità di giocare con le parole per generare metafore e brani narrativi.

Caro spirito, mio bel mistero, perché il mio corpo, questa massa di carne, mi costringe a ricadere in fondo all’abisso, come le suole di piombo, lo scafandro? Il mio corpo ed io? I corpi e gli altri? Il mio corpo e gli altri corpi? Come posso sperimentarne altri, io che mi ritengo indegno di me? Di un corpo che mi si concede, ne ricavo una macchina. Diranno che è egoismo. Ma se accetto di essere altruista, sono io a diventare macchina.


 Altre opere di Crevel in italiano:

Il clavicembalo di Diderot ed altri scritti, Feltrinelli, 1980
La signora dal collo nudo  in Racconti d’amore del Novecento, Mondadori, 1990
La morte difficile, Einaudi, 1992
Détours, 2005
Babilonia,  Clueb, 2007
Nuit, Regard, A l’exil de nos désirs, Métro, in La donna la libertà l’amore, un’antologia del surrealismo Mondadori, 2008



  • Il libro 





René Crevel
IL MIO CORPO ED IO
Elliot
118 pagine
2016













Nessun commento :

Posta un commento