Pagine

14 feb 2022

Libri sull'ambiente nella Terra dopo l’uomo

In questi libri sull'ambiente studiosi e scrittori immaginano un mondo futuro dove la natura potrebbe prendersi la sua rivincita 


drowned world


Gli esseri umani hanno un profondo impatto sul mondo che ci circonda. Bob Paine, l'innovatore ecologista americano, una volta ci ha descritto come una specie "iperchiave": le nostre azioni influenzano la vita e gli habitat di altre creature più di qualsiasi altra specie sulla Terra. 

Tanto che alcuni scienziati hanno adottato il termine Antropocene per riferirsi all'era attuale, definita dai test atomici, dalla crisi climatica e dallo sviluppo della plastica. 

Le prove dell'attività umana sopravvivranno per molto tempo, dopo che ipoteticamente ce ne saremo andati, sia all'interno di reperti fossili che nello stato del pianeta più in generale che avremo influenzato in modi imprevedibili. 

Per approfondire ci sono alcuni libri interessanti su questo argomento che vi elenco. 



tracce farrier


TRACCE

 Alla ricerca dei fossili di domani 

di David Farrier (Mondadori)

 

Affascinante libro di saggistica che cerca di prevedere le tracce che lasceremo alle spalle: dalle scorie nucleari sigillate in profondità all'interno di tombe di cemento, ai futuri resti arrugginiti delle nostre megalopoli. 

L'idea di David Farrier in questo libro è di provare a immaginare il nostro momento presente di crisi climatica ed ecologica da un futuro molto lontano. Quali tracce fossili lascerà la civiltà umana post-industriale perché il futuro possa trovare?

La nostra plastica usa e getta persisterà fino a quando "Nel corso dei millenni successivi, gli idrocarburi lisciviano dalla plastica fossile, accumulandosi in piccoli depositi e mettendo in moto un lento ritorno chimico alle origini." come petrolio. 

I nostri interventi incuranti nella vita del pianeta - pastorizia, aratura, semina, costruzione, estrazione mineraria, fusione, lavorazione, comunicazione - ne hanno degradato la complessità e la bellezza in modi che ci perdureranno a lungo, lasciando la loro macchia inestirpabile “Viviamo all’ombra di un’eclissi che durerà forse molte decine di milioni di anni prima che suono, forma e colore ritornino appieno sulla terraferma e negli oceani.”

C'è un capitolo affascinante nel libro di Farrier su due approcci contrastanti per seppellire le scorie nucleari. Come possiamo avvertire il futuro lontano di non scavare dove l'abbiamo messo, quando sappiamo che il futuro forse non capirà la nostra lingua?

Vicino a Carlsbad, nel New Mexico, l'impianto pilota di isolamento dei rifiuti ha escogitato uno schema che suona come un gioco per computer: 

"Il progetto finale, annunciato nel 2004, comprendeva cinque livelli di messaggi di avvertimento, di complessità crescente, e un misto di monoliti, indizi sepolti e archivi."

In Finlandia, nel frattempo, hanno deciso che "data la lunga durata" del loro deposito di scorie nucleari sull'isola di Olkiluoto che ospita una centrale nucleare - probabilmente sarà sepolto a un certo punto sotto un'altra era glaciale - "sarebbe sciocco cercare di segnarlo".

Farrier vuole che l'idea del futuro fossile funzioni come un espediente retorico, ricordandoci la vastità del nostro disastro attuale. 



il mondo senza di noi


IL MONDO SENZA DI NOI 

di  Alan Weisman (Einaudi)

All’estero è stato un bestseller nel 2007, sulla stessa falsariga tematica si chiede cosa accadrebbe se, per qualche motivo non specificato, tutti gli umani scomparissero dal pianeta domani. 

Attingendo da centinaia di interviste con ingegneri, scienziati e archeologi, si svolge come un thriller: senza la cura da parte degli uomini crollerebbero ponti, s’inonderebbero i tunnel della metropolitana, si sbriciolerebbero al suolo i grattacieli e altre opere murarie e tanto altro. 

Da questo libro gli autori si sono ispirati per il programma televisivo La Terra dopo l'uomo di History Channel/Focus. 

"Guardatevi intorno, nel mondo d'oggi. La vostra casa, la vostra città. Il terreno circostante, con il manto stradale e il suolo nascosto al disotto. Lasciate tutto com'è, ma togliete gli esseri umani. Cancellateci, e osservate ciò che rimane. Come reagirebbe il resto della natura se all'improvviso si trovasse sollevata dall'incessante pressione che esercitiamo su di essa e sugli altri organismi ? Quanto ci vorrebbe prima che il clima ritorni quello che era prima che accendessimo tutti i nostri motori ? E potrebbe davvero tornare quello che era ? Quanto ci metterebbe la natura a recuperare il terreno perduto e ristabilire l'Eden così come doveva risplendere e profumare il giorno prima che Adamo, o Homo habilis, facesse la sua apparizione ? "


La natura, in pratica, prenderebbe il sopravvento. 


Lo possiamo vedere a Chernobyl per esempio. Qui la giornalista Mary Mycio, nata da genitori ucraini immigrati negli Stati Uniti, venti anni dopo il disastro ha visitato la Zona contaminata per riferire sugli effetti a lungo termine del disastro sui suoi abitanti umani, faunistici e floreali, incontrando sacche di residenti locali ribelli che sono rimasti per sopravvivere e guadagnarsi una vita in questo luogo pericoloso. 

Senza poi contare l'attrazione turistica come i Chernobyl Tours che portano con un pullman i visitatori curiosi ai margini della Zona con tutte le doverose precauzioni; portarsi a casa un souvenir radioattivo, però, potrebbe essere abbastanza rischioso.  

Nel suo libro Wormwood Forest Mary Mycio scopre che l'area intorno a Chernobyl è diventata il più grande santuario della fauna selvatica d'Europa, una zona selvaggia fiorente - per certi aspetti ultraterrena - brulicante di grandi animali e una varietà di uccelli, molti dei quali membri di specie rare e in via di estinzione. 

Come le foreste, i campi e le paludi del loro habitat inaspettatamente invitante, sia le persone che gli animali sono tutti radioattivi. 

Il cesio-137 è racchiuso nei loro muscoli e lo stronzio-90 nelle loro ossa. In assenza di persone, gli orsi bruni sono tornati per la prima volta dopo un secolo e i lupi sono aumentati di sette volte.


pripyat

un immagine di Pripyat, la città fantasma abbandonata dell' Ucraina
a pochi chilometri da Chernobyl


In letteratura da tempo queste visioni sono relativamente familiari, grazie anche ai film catastrofici e alla narrativa speculativa. 



ballard


IL MONDO SOMMERSO 

J.G. Ballard


Conosciuto in Italia anche come  Deserto d'acqua, uscito nella collana Urania nel 1963, è un romanzo di fantascienza del 1962. In questo caso il disastro planetario non sembra essere colpa dell'uomo, ma l'uomo deve sopravvivere. 

Il romanzo descrive un futuro post-apocalittico in cui il riscaldamento globale ha reso inabitabile la maggior parte della Terra. Zanzare grosse come libellule entrano dalle finestre dell'hotel Ritz. Enormi rettili strisciano sul fondo limaccioso di canali. 

La storia segue un team di scienziati che ricerca gli sviluppi ambientali in corso in una Londra tropicale allagata e abbandonata. Ambientato nel 2145, settant'anni prima del presente, le tempeste solari hanno danneggiato l'atmosfera terrestre, lasciandola vulnerabile alla radiazione solare. 

Il pianeta si riscaldò rapidamente e piante e animali mutarono a causa delle radiazioni, mentre le calotte glaciali e i ghiacciai si sciolsero, alterando completamente il paesaggio del globo. Ora le persone abitano solo nei circoli polari artico e antartico.




terraa Bill McKibben


TERRAA: come farcela su un pianeta più ostile 

Bill McKibben


Il nostro vecchio globo si sta improvvisamente sciogliendo, asciugando, acidificando, inondando e bruciando, in modi che nessun umano ha mai visto. Abbiamo creato, in brevissimo tempo, un nuovo pianeta, ancora riconoscibile ma fondamentalmente diverso. Possiamo anche chiamarlo Terraa. Questo nuovo pianeta è pieno di nuovi vincoli e trappole. Un mondo che cambia e che costa ingenti somme per difenderlo, la nostra speranza, sostiene McKibben, e nel ridimensionare il back-on costruendo il tipo di società ed economie che possono concentrarsi sugli elementi essenziali e creare il tipo di comunità (nel vicinato ma anche su internet) che ci permetterà di resistere ai guai su una scala senza precedenti. Il cambiamento è fondamentale: il cambiamento è la nostra migliore speranza su un pianeta improvvisamente e violentemente squilibrato. 

L'autore Bill McKibben spiega esattamente perché i cambiamenti drastici sono necessari al modo in cui viviamo. Non possiamo aggiustarlo - come sottolinea McKibben, non possiamo far ricrescere le foreste pluviali o ricongelare l'Artico - ma possiamo immaginare un nuovo modo di vivere su questo pianeta. 

Bill McKibben è un ambientalista americano ed è molto attivo come scrittore e giornalista, nel 2009 ha contribuito a fondare un organizzazione mondiale chiamata 350.org. 





ultimo uomo


L'ULTIMO UOMO

Mary Shelley

L'ultimo uomo venne pubblicato nel 1826, è uno dei primi esempi quasi profetici di catastrofe mondiale. Ambientato nel 2073, il protagonista è Lionel, unico sopravvissuto a una pandemia globale di peste diffusa nell'aria. 

Il crollo della società è notevolmente accelerato dallo sconvolgimento climatico; il livello del mare si alza, i villaggi vengono spazzati via dalle inondazioni, i culti del giorno del giudizio prendono piede, i rifugiati viaggiano verso nord. 

Nelle pagine finali del libro, Lionel si trova a camminare per le strade deserte di Roma, un'immagine profondamente influente che ricorre ancora nella cultura popolare, vedi per esempio Io sono leggenda, dove il protagonista solitario vaga per le strade deserte di Los Angeles. 

L’ultimo uomo  è un romanzo di isolamento: un isolamento che rifletteva le circostanze dolorose di Shelley. Quando Shelley arrivò a scrivere il romanzo, tutti i suoi cari, tranne uno dei suoi figli, erano morti. Un tempo parte della cerchia sociale più significativa di poeti-intellettuali romantici di seconda generazione, Shelley ora si ritrovò quasi sola al mondo. 

Mary chiede ai suoi lettori di immaginare un mondo in cui solo gli umani si stanno estinguendo. Attaccata da una nuova, inarrestabile piaga, la popolazione umana crollerà nel giro di pochi anni. 

In loro assenza prosperano altre specie. Una banda di sopravvissuti in rapida diminuzione osserva il mondo che inizia a tornare a uno stato di cospicua bellezza naturale, un giardino dell'Eden globale.

Shelley scriveva in un periodo di crisi sociale: c'era stata la carestia globale in seguito all'eruzione del vulcano Tambora e la prima pandemia di colera conosciuta dal 1817 al 1824. 

Per tutto il romanzo i personaggi di Shelley rimangono, ironia della sorte, ottimisti. Si aggrappano a un'ingenua speranza che questo disastro crei nuove forme di vita idilliache, una relazione più equa e compassionevole tra le classi e all'interno delle famiglie. 

Immagina un mondo in cui gli umani si estinguano e il mondo sembra migliore per questo, facendo sì che l'ultimo sopravvissuto metta in discussione il suo diritto all'esistenza.


Dai tempi di Shelley, il pianeta si è riscaldato di almeno un grado a causa dell'attività umana; il livello del mare è aumentato di 20 cm. L'ansia ambientale ha generato un genere completamente nuovo, "cli-fi" o fiction climatica, che esplora come potrebbe apparire il mondo dopo che il riscaldamento globale avrà pieno effetto. 



lynas notizie


NOTIZIE DA UN PIANETA ROVENTE

di Mark Lynas

Un ghiacciaio scompare in alto nelle Ande peruviane. Le alluvioni si riversano nella campagna inglese. Diecimila abitanti delle isole del Pacifico iniziano a evacuare la loro patria. Una tempesta di polvere trasforma il giorno in notte nelle pianure della Mongolia interna. 

Questi eventi possono sembrare estranei, ma non lo sono. Anche se scienziati e altri esperti discutono sui dettagli, la crisi climatica sta già colpendo la vita di milioni di persone. In questo libro rivoluzionario, Mark Lynas rivela le prime prove - raccolte durante un epico viaggio di tre anni attraverso cinque continenti - su come il riscaldamento globale sta colpendo la vita delle persone in tutto il mondo. 

Dagli inseguitori di uragani americani ai pastori mongoli, dagli eschimesi dell'Alaska agli isolani dei Mari del Sud, gli incontri e le scoperte di Lynas ci danno un chiaro avvertimento sui pericoli ancora peggiori che ci attendono se non si fa nulla.



octavia butler


LA PARABOLA DEL SEMINATORE

Octavia Butler


Il romanzo è ambientato nel 2024, e segue Lauren, una ragazza che lotta per sopravvivere negli Stati Uniti distopici, dove gran parte del sud si è desertificata e, al di fuori di alcune regioni fortificate, lo stato di diritto è crollato. Diversi personaggi di vari ceti sociali si uniscono a lei nel suo viaggio verso nord e vengono a conoscenza di una nuova religione. 


Quando ci si confronta con queste situazioni, ci rendiamo conto di quanto unico possa essere questo pianeta in cui viviamo.  La speranza è che, come specie, si possa imparare dai nostri errori passati e iniziare a vivere con più intelligenza su questa Terra.



VEDI ALTRI  LIBRI CONSIGLIATI



Nessun commento :

Posta un commento